Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Domani in piazza Mazzini inaugurazione della fontana , Le voci di dentro di De Filippo domani al Teatro Lauro Rossi
Ultimo Aggiornamento: 04/10/14
 

Le voci di dentro di De Filippo domani al Teatro Lauro Rossi

 

Domenica 5 ottobre, alle 17.15, al teatro Lauro Rossi con "Le voci di dentro" torna il teatro del grande maestro napoletano Edoardo de Filippo al Festival Macerata Teatro.

 
sabato 4 ottobre 2014
la compagnia Avalon di Battipaglia
La compagnia Avalon di Battipaglia sulla scena di "Le voci di dentro"

Torna il teatro del grande maestro napoletano Edoardo de Filippo al Festival Macerata Teatro, domani (domenica 5 ottobre) alle 17.15 al teatro Lauro Rossi con "Le voci di dentro". A portare in scena una delle sue opere più corrosive è la compagnia Avalon di Battipaglia, un gruppo che il pubblico della rassegna 'Angelo Perugini' ha già avuto modo di apprezzare.

"Le voci di dentro", che tanto successo ha riscosso nell'interpretazione dei fratelli Servillo nei maggiori teatri italiani lo scorso anno, è una commedia in tre atti scritta da De Filippo nel 1948 e inserita nella raccolta della "Cantata dei giorni dispari", quei giorni come dicono a Napoli che partono storti, col piede sbagliato. Esempio fulgido del modo di intendere il teatro di uno dei maggiori commediografi italiani del Novecento, "Le voci di dentro" mette a nudo ipocrisie e corruzioni della nostra società in un affresco corale come solo il grande Eduardo sapeva fare.

Tema centrale della commedia è l'incomunicabilità, problema d'impressionante attualità che l'interpretazione della Compagnia Avalon per la regia di Gerry Petrosino riesce a rendere in maniera efficace.

Il racconto si snoda fra sogno e realtà. Alberto Saporito è un apparecchiatore di feste popolari, e vive col fratello Carlo e lo zio Nicola. Una notte sogna che i vicini di palazzo, i Cimmaruta, uccidono l'amico Aniello Amitrano e fanno sparire il cadavere. Nel sogno, lucidissimo, Alberto vede dove sono nascosti i documenti che possono incastrare i vicini. L'indomani, fatta la denuncia in questura, fa arrestare i Cimmaruta e rimasto solo in casa con il portiere Michele, cerca i documenti. Solo allora, all'improvviso, s'accorge di aver sognato il tutto e capisce il guaio che ha combinato.

Popolare il costo d'ingresso: a partire da 5€ per gli studenti fino ai 12€ per l'intero di I settore. E' possibile acquistare biglietti direttamente in teatro domani (domenica) pomeriggio a partire dalle 16.

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433