Il sudore, il sacrificio e la disciplina sono alla base dell’attività sportiva, e sono il sale del successo in ogni competizione. E’ così che sono nati i grandi campioni e che si compiono ogni giorno le più importanti e appassionanti storie di sport.
Le storie raccontate e celebrate da Overtime, il festival del racconto e dell’etica sportiva, che per il secondo giorno si tiene a Macerata. Una manifestazione organizzata dalla Pindaro Eventi, che vede associati il Comune di Macerata, l’Università di Macerata, RaiSport, associazioni nazionali, capitanate da Amnesty International.
E di sudore e sacrifico si parlerà proprio nell’incontro principale della mattinata, quando alle ore 10 nell’Aula Magna Università degli Studi di Macerata, si terrà l’incontro “La vita si suda” in collaborazione con Progetto InArea e Stammi Bene, due tra le più importanti realtà locali in tema di impegno sociale. A partire dal libro “O mae” di Luigi Garlando. Un racconto che intreccia storie di judo e di camorra, ispirate alla vicenda della palestra di Scampia di Gianni Maddaloni, dove si allena il figlio Pino, oro olimpico di Sidney. Il maestro di Judo Gianni Maddaloni dialogherà con e il dottor Gianni Giuli del Progetto StammiBene; Paolo Nanni modererà il dibattito e a seguire la proiezione della fiction Rai “L’oro di Scampia”, ispirata proprio al libro “’O mae’” e alla vicenda di Maddaloni, e al suo impegno in un quartiere a forte degrado sociale, simbolo delle periferie del sud, e teatro di una sanguinosa guerra di camorra nel 2004 e 2005.
I temi della legalità ritorneranno nel pomeriggio (alle 19 alla Galleria Antichi Forni), con l’incontro “Sport e legalità”, a cui parteciperà Luigi Cuomo, presidente del Nuova Quarto Calcio per la legalità. La sua è una storia che ha commosso l’Italia, e che è stata assurta a simbolo di come il calcio possa aiutare a far ripartire territori in mano alla criminalità organizzata. A Quarto, lo scorso anno, si allenò anche l’Italia di Cesare Prandelli, che aderì così idealmente al messaggio di Luigi Cuomo.
Nella mattinata, a partire dalle ore 9 nella Biblioteca Mozzi Borgetti, proseguirà intanto la rassegna cinematografica Overtime Film Festival con la proiezione di cortometraggi e documentari sociali e con registi e autori, e con gli studenti delle scuole e dell’Università di Macerata. E si aprirà (alle 10 presso il Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca), un laboratorio di educazione alimentare intitolato “Dimmi cosa mangi...:”, con gli alunni e le alunne delle scuole primarie cittadine, a cura del Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca” dell'Università di Macerata, e in collaborazione con Tipicità (sarà presente l’organizzatore del festival, Alberto Monachesi) e Osteria dei Fiori.
Alle 15 sarà la volta di un diverso tipo di disciplina. Non soltanto quella degli sportivi, con sacrificio negli allenamenti o disciplina nell’alimentazione, ma quella del rigore e della legge. I rapporti tra sport e diritto verranno approfonditi nell’incontro promosso dall’Ordine degli Avvocati di Macerata sul tema “Il ruolo dell’avvocato nello sport”. Ospiti dell’incontro il presidente dell’Ordine degli Avvocati di Macerata Stefano Massimiliano Ghio, Gianluca Calvieri, Eduardo Chiacchio e il procuratore sportivo Alessandro Barbalich.
Alle 18 alla Libreria "La Bottega del Libro”, verrà invece presentato il libro “Scrivo dunque sono”, con l’autrice Elisabetta Bucciarelli, l’avvocato Gianluca Calvieri e l’ex arbitro Emidio Morganti, moderati da Valerio Calzolaio, che attraverso il libro, dialogheranno di scrittura, della trasformazione dei generi letterari e di passione per le parole.
Overtime si concede anche serate musicali, a partire dalle ore 22 in piazza della Libertà con “Virgin Night Live”, un evento in collaborazione con l’Università di Macerata, Unifestival, che sarà aperta da Paola Maugeri, una delle massime esperte di musica in Italia e volto noto della tv. “La storia dello sport e del rock da Elvis a oggi” sarà l’occasione per un reading a più voci, in cui viaggiare a metà tra realtà e fantasia. I personaggi dello sport rivisti in chiave rock, con ironia e creatività dalla Maugeri, alimenteranno l’attesa del Live Set Show di Megahertz from Bluvertigo, che chiuderà la serata all’insegna della musica.