E’ soprattutto all’insegna del cinema la terza giornata del Festival Overtime di Macerata. Domani (10 ottobre) sarà infatti la serata conclusiva del concorso per cortometraggi e documentari sociali, in cui saranno premiati gli autori e i registi vincitori, (alle 21 alla Biblioteca Mozzi Borgetti).
Le proiezioni, che si sono sviluppate lungo tutti i giorni del Festival, hanno abbracciato più di 30 tra corti e documentari, spaziando per numerosi sport, tante storie e tematiche. Uno di questi, “Diciannove e settantadue”, il ricordo della storia di Pietro Mennea sarà presentato in mattinata, ale 11.30, sempre alla Biblioteca Mozzi Borgetti, con l’intervento del giornalista Franco Bragagna e con lo storico fisioterapista e preparatore della Nazionale di atletica Nazareno Rocchetti.
Altre due proiezioni arrichiranno la giornata: alle 15 quella del film “Il terzo tempo”, in cui si parla della nobiltà del rugby, con l’autore, Enrico Maria Artale, e alle 17 con il film “Islam/Women emancipation via sport”, una storia toccante di riscatto sociale, legata ai temi dell’emancipazione femminile e dell’islamismo. Un evento che apre i confini di Overtime alle tematiche sociali e politiche, cercando di capire cosa può lo sport in territori dove la libertà di espressione (specie per le donne) è negata minando una crescita individuale delle persone. Ospiti della proiezione la regista Maria Grazia Silvestri e Rossella Conte, responsabile comunicazione e marketing di Amnesty International Italia.
Creatività e sperimentazione fanno invece parte della mattina, con l’incontro delle ore 10 al Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca”, intitolato “I titoli sono per chi sa cosa sta facendo: una lezione con Lorenzo Vargas”. Si tratta di un laboratorio di scrittura creativa con lo scrittore Lorenzo Vargas, di Masterpiece., un evento in collaborazione con il Liceo Classico di Macerata.
La giornata proseguirà all’insegna del racconto sportivo. Alle ore 15 presso l’Aula Magna Università degli Studi di Macerata si dialogherà su come “Raccontare lo sport: è possibile recuperare i media del passato integrandoli con i new media?”, un convegno organizzato in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Regione Marche, al quale interverranno i giornalisti Claudio Ferretti (RaiSport), Franco Bragagna (RaiSport), Giovanni Iannelli (TgR). Modera la professoressa Barbara Pojaghi (Unimc).
Nel tardo pomeriggio, invece ci si alleggerisce con un racconto a metà tra satira e nostalgia. La presentazione del libro “L'Abatino, il Pupone e altri Fenomeni: tutto il calcio soprannome per soprannome”, alle 18 alla Libreria Mondadori. Ospiti dell’incontro gli autori Furio Zara e Nicola Calzaretta, che hanno fatto un viaggio nell’immaginario collettivo delle generazioni di tifosi, inseguendo idoli e carneadi dai nomi importanti, quelli dati dai giornalisti, dalla stampa, o dal pubblico, ma sono entrati di diritto nella storia del calcio.
A seguire (alle 19 all’Enoteca Civica Maceratese), è la volta dei fumetti, con “Morti di sonno”. Un racconto che sarà presentato dall’autore Davide Reviati, cui seguirà “Degusta Overtime” a cura di Exit Macerata, un evento in collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics.