Comune di Macerata


Sei in:  Home , Archivio news , CEA Parco di Fontescodella, al via il programma di educazione ambientale nelle scuole
Ultimo Aggiornamento: 13/10/14
 

CEA Parco di Fontescodella, al via il programma di educazione ambientale nelle scuole

 

Il percorso formativo prevede incontri, lezioni, visite e laboratori

 
lunedì 13 ottobre 2014
Uno scorcio del Parco di Fontescodella
Uno scorcio del Parco di Fontescodella

  Con l’avvio del nuovo anno scolastico ripartono le attività didattiche del Centro di Educazione Ambientale Parco di Fontescodella con la proposta gratuita alle scuole di Macerata di specifici moduli formativi legati all’educazione al riciclo, alla scoperta delle natura ed al consumo responsabile.

 

A partire da questo mese, in continuità con l’offerta educativa dello scorso anno sulla gestione dei rifiuti, le scuole primarie saranno coinvolte in un percorso formativo sulla problematica degli oli esausti e sul loro impatto ambientale. Le attività prevedono incontri in classe finalizzati ad analizzare i pericoli e l’impatto degli oli esausti sugli habitat naturali. Il percorso si concluderà con una visita all’Adriatica Oli, un’azienda di raccolta, stoccaggio e smaltimento di oli esausti provenienti da ristoranti, industrie alimentari nonché degli oli di frittura raccolti pre1sso le famiglie nelle regioni Marche.

 

  Le scuole primarie hanno inoltre la possibilità di partecipare ad un modulo orientato all’analisi della stagionalità dei prodotti ortofrutticoli locali. Nei supermercati, quello di 'frutta e verdura di stagione' è un concetto molto relativo, dato che è possibile reperire qualsiasi cosa in qualunque momento dell'anno. Si ritiene di fondamentale importanza comunicare ai bambini il costo ambientale del “fuori stagione”: serre illuminate e riscaldate, utilizzo di pesticidi e fertilizzanti, conservazione nelle celle frigorifere, costi di trasporto. Il modulo sarà completato, nel corso dell’incontro in classe, con dettagli sulle colture tipiche marchigiane e le erbe spontanee.

Sono poi previste due uscite presso il Farmer Market di piazza Vittorio Veneto per dare la possibilità agli studenti di riconoscere i diversi tipi di prodotti e di verificare come questi cambino con l’alternarsi delle stagioni.

 

  Sempre a ottobre iniziano le attività di educazione ambientali con le scuole secondarie di secondo grado che saranno coinvolte nel progetto Nuestra huella en la tierra, portato avanti da due volontari spagnoli in Servizio Volontario Europeo (SVE). L’offerta formativa prevede una serie di incontri di riflessione sulla sostenibilità ambientale in lingua spagnola destinati agli alunni delle classi che hanno lo spagnolo come seconda lingua nel loro piano di studi.     Partecipare a questo modulo formativo è dunque importante sia nell’ottica di migliorare la comprensione della lingua spagnola sia per far riflettere i ragazzi su problematiche ambientali che vanno al di là dei confini nazionali e linguistici.

 

  Le scuole secondarie di primo grado a partire da gennaio verranno coinvolte in un modulo formativo sull’Orienteering. I ragazzi delle scuole secondarie di I grado assumono spesso comportamenti poco corretti tipici dell’età adulta, legati ad uno stile di vita sedentario.

  L'orienteering rappresenta l’opportunità di sperimentare un’attività sportiva all'aperto che offre la possibilità di conoscere e valorizzare il territorio nel rispetto dell’ambiente e della salute.

  Nel corso dell’incontro in classe, oltre ad imparare come orientarsi con il sole o con una mappa e una bussola e a scoprire qualcosa in più sui punti cardinali, si vuole promuovere l’importanza e la salvaguardia dei parchi urbani di Macerata, le loro peculiarità: fauna, flora, specificità paesaggistiche ed idrogeologiche.

 

Il modulo prevede per ogni classe partecipante un incontro in classe introduttivo e un’uscita nel parco urbano di Fontescodella. Infine, in programma,  una gara di orienteering, che si svolgerà nel parco urbano di Collevario, fra i vari plessi scolastici che hanno partecipato al modulo formativo.

 

  Sempre da gennaio le scuole secondarie di secondo grado verranno chiamate ad approfondire il tema degli sprechi energetici. Si affronteranno in particolare i consumi eccessivi tra i giovani di telefoni cellulari e vestiti. Il modulo prevede due incontri in classe, allo scopo di approfondire la tematica attraverso informazioni sul ciclo di produzione, sull’utilizzo di materie prime, sull’energia necessaria e il conseguente impatto ambientale.

 

 

 
Il Parco di Fontescodella
Il Parco di Fontescodella

Verrà  inoltre organizzata una raccolta mensile di vestiti usati attraverso appositi contenitori all’interno della scuola con i quali le classi coinvolte potranno organizzare un mercatino che si terrà al Parco di Fontescodella nel mese di maggio. I proventi saranno utilizzati per l’implementazione di un progetto di risparmio energetico che verrà elaborato nell’anno scolastico successivo dalle classi tutor e dagli operatori ambientali di Risorse Cooperativa utilizzando metodi partecipativi per la scelta dei contenuti.

 

  Infine durante tutto l’anno è possibile contattare il CEA per prenotare una visita guidata gratuita all’interno del Parco di Fontescodella. Al termine della visita sarà possibile partecipare a due  laboratori. Nel primo Arte nel parco (6 - 10 anni)  i bambini raccolgono i tesori naturali del Parco, osservano e riconoscono i vari materiali (legnetti, foglie, sassolini e fiori), per poi realizzare un piccolo quadro da appendere in cameretta attraverso l’utilizzo di materiali rigorosamente di riciclo (cartone e stoffe). Nel secondo Caccia al tesoro (11 - 13 anni), dopo la visita guidata nel Parco, i ragazzi hanno sufficienti informazioni per provare a lanciarsi in un riconoscimento autonomo delle piante. La scoperta si trasforma in caccia al tesoro, attraverso un semplice gioco i bambini sono invitati a cercare i “Guardiani del Parco” (alcune delle piante più grandi e diffuse nell’area) partendo dall’osservazione delle foglie.

 

 Gli operatori del Centro di Educazione Ambientale Parco di Fontescodella sono a disposizione degli insegnanti che richiedano un approfondimento delle tematiche affrontate in classe.

Info:  tel /fax: 0733.280035 / 333.5830881, mail ceamacerata@risorsecoop.it

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433