Comune di Macerata


 

Ritornano “Percorsi d’arte e nuove letture. Opere dei Musei Civici e della città”, ecco il calendario degli appuntamenti

 

Novità di questa edizione la scelta di integrare alle conferenze un’offerta educativa a tema, da proporre a bambini che vogliano scoprire aspetti particolari del mondo dell’arte e delle tecniche artistiche

 
giovedì 16 ottobre 2014
Uno scorsio di Palazzo Buonaccorsi
Uno scorsio di Palazzo Buonaccorsi

 

  Da domani (17 ottobre) ritornano gli appuntamenti culturali di Macerata Musei, Percorsi d’arte e nuove letture. Opere dei Musei Civici e della città curati dalle cooperative responsabili della gestione dei servizi di visita e di accoglienza della rete cittadina, in collaborazione con l’Istituzione Macerata Cultura. Novità di questa edizione la scelta di integrare alle conferenze un’offerta educativa a tema, da proporre a bambini che vogliano scoprire aspetti particolari del mondo dell’arte e delle tecniche artistiche.

  Il primo appuntamento, alle ore 16.30 di domani si terrà, come già annunciato al piano nobile di palazzo Buonaccorsi e riporterà l’attenzione sulla storica famiglia dei proprietari del palazzo. Ugo Bellesi e Tommaso Lucchetti, giornalista e gastronomo il primo, storico dell’arte conviviale e della cucina il secondo, offriranno uno spaccato sulla civiltà della tavola e sulla cultura del ricevere proprie delle grandi famiglie aristocratiche nel secolo XVII e XVIII, a partire dalle carte riportate alla luce da Angiola Maria Napolioni, già direttrice della Biblioteca statale di Macerata. Titolo dell’incontro Meraviglie imbandite in quel di Macerata: le arti di cucina e mensa tra le carte seicentesche di casa Buonaccorsi. Alle 16 il laboratorio Ricettario a regola d’arte è destinato ai bambini che vogliono cimentarsi nella rilegatura e decorazione del libro. Info e prenotazioni sul laboratorio: tel. 0733 256361, costo: € 4,00.

  Il secondo appuntamento è fissato per giovedì 13 novembre, alle 16.30, nella Sala Castiglioni della Biblioteca con le critiche d’arte Silvia Bartolini e Marta Silenzi che interverranno sul tema Sguardi critici: alcune opere del Museo palazzo Ricci mentre ai bambini si proporrà un laboratorio di pittura dal titolo Linee e forme. (costo laboratorio € 4,00).

  A seguire venerdì 21 novembre, alle 16.30, a Palazzo Buonaccorsi Stefano Papetti, curatore delle collezioni museali di Ascoli Piceno illustrerà Da Giotto a Gentile. Le ragioni di una mostra anticipando i temi della visita guidata che condurrà personalmente sabato 22 ottobre per quanti desiderino partecipare al viaggio a Fabriano, organizzato per l’occasione dallo staff di Macerata Musei (minimo 45 iscritti).  Nella stessa giornata sarà possibile iscrivere i bambini al laboratorio Oro.Che passione! dedicato alle tecniche artistiche, ispirato ai “fondi oro” in mostra a Fabriano. (costo laboratorio: € 5,00) .

  Infine venerdì 28 novembre, alle 16.30, nella Sala Castiglioni della Biblioteca con le curatrici dei musei civici Rosaria Cicarilli, Maria Vittoria Carloni e Giuliana Pascucci, illustreranno, insieme ad Alessandra Sfrappini, i temi caratterizzanti il percorso espositivo dedicato all’Ottocento e al Novecento di imminente realizzazione a palazzo Buonaccorsi.  

Per i laboratori e il viaggio a Fabriano la prenotazione è obbligatoria. Info e prenotazioni: 0733-256361/0733-271709 www.maceratamusei.it .

 

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertą 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433