Comune di Macerata


Sei in:  Home Page ,
Ultimo Aggiornamento: 17/10/14
 

Omaggio musicale per il cinquantenario dalla morte di Lino Liviabella

 

“Dopo l’omaggio che quest’estate il Macerata Opera Festival ha dedicato al compositore e didatta Lino Livibella con la riproposizione al teatro lauro Rossi dei brani della tragedia lirica Antigone – afferma l’assessore alla Cultura, Stefania Monteverde - omaggiare oggi una delle figure più rappresentative della musica italiana del ‘900 e nostro concittadino, significa augurare il bene alle nuove generazioni”

 
venerdì 17 ottobre 2014
Lino Liviabella
Lino Liviabella

   Il prossimo 21 ottobre ricorre il cinquantenario dalla morte di Lino Liviabella. Per l’occasione la scuola di musica Liviabella, presente a Macerata da 34 anni e dal 2013 insieme alla Scuola civica di musica Stefano Scodanibbio, renderà omaggio all'insigne musicista con un concerto di sue composizioni.

  L’appuntamento, che vede il patrocinio dell’Associazione Sferisterio, è per domenica 19 ottobre alle ore 17 all’Ostello Ricci, con gli insegnanti e gli allievi della scuola Liviabella che presenteranno la figura del musicista con testimonianze e l’esecuzione di  brani musicali. All’iniziativa sarà presente anche il figlio del nostro concittadino Lucio Liviabella, che verrà da Torino per celebrare insieme l’anniversario.

  “Dopo l’omaggio che quest’estate il Macerata Opera Festival ha dedicato al compositore e didatta Lino Livibella con la riproposizione al teatro lauro Rossi dei brani della tragedia lirica Antigone – afferma l’assessore alla Cultura, Stefania Monteverde -  omaggiare oggi una delle  figure più rappresentative della musica italiana del ‘900 e nostro concittadino, significa augurare il bene alle nuove generazioni”.

  Lino Liviabella discendente da una famiglia di musicisti nacque a Macerata il 7 aprile del 1902 e morì a Bologna il 21 ottobre del 1964. Dopo il diploma in pianoforte al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma, fu nominato direttore e docente di pianoforte del Liceo Musicale di Pescara nel 1928, insegnò poi in quello di Venezia dal 1931 e dal1940, inseguito a concorso, fu titolare di fuga e composizione al Conservatorio di Palermo. Nel 1942 si stabilì definitivamente a Bologna. Nel Conservatorio di questa città ebbe la cattedra di fuga e composizione, fu poi reggente e vicedirettore e infine, dopo aver tenuto la direzione dei Conservatori di Pesaro (1953-59) e Parma (1959-63), ne divenne direttore.

  Vinse numerosi premi mentre tante sue composizioni di musica da camera e liriche per voce e pianoforte, ma anche opere, sinfonie, hanno avuto importanti esecuzioni in Italia e all’estero e alcune in edizioni discografiche. (lb)

 

 

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433