Comune di Macerata


 

Al Festival Macerata Teatro “La dodicesima notte” di Shakespeare

 

Domani al teatro Lauro Rossi in scena l'Accademia teatrale Campogalliani di Mantova vincitrice della rassegna dello scorso anno

 
sabato 18 ottobre 2014
Una scena dello spettacolo “La dodicesima notte”
Una scena dello spettacolo “La dodicesima notte”

Festeggia così il compleanno numero 450 dell'immortale drammaturgo inglese il Festival Nazionale Macerata Teatro - Premio 'Angelo Perugini' affidando il delicato compito di far rivivere "La dodicesima notte", una delle commedie shakespeariane più famose, all'Accademia teatrale Campogalliani di Mantova, vincitrice della Rassegna lo scorso anno con Il Pigmalione.

  Così racconta la regista dello spettacolo, Maria Grazia Bettini, la sua scelta di portare in scena proprio "La dodicesima notte" fra le tante opere di Shakespeare "nasce dall’intenzione di proporre quella che è parodia di altre sue commedie e potrebbe per complessità e struttura rimanere l'ultima nella creazione.
I personaggi sono folli, senza saperlo, per questo il ritmo è frenetico. Il testo si muove continuamente sulle note della violenza, che però si sublima nella vena ironica del linguaggio shakespeariano.
L’ho immaginata senza tempo e luogo, come una ballata dell’autore, che nella commedia prende le vesti di Feste, il matto arguto e saggio, trasformato in un cantastorie alla fine del suo viaggio.
Ed ecco che costumi - così come le scene - non hanno epoca, ma presentano fogge vagamente classicheggianti con alcuni elementi che riconducono alla modernità. Allo stesso modo pure la traduzione di Luigi Lunari propone un linguaggio moderno e attuale".


  La trama è l'intreccio fra il filone plautino della commedia di equivoci e la tradizione popolare dell'ambientazione in luoghi remoti: "La commedia", spiega ancora Bettini, "inizia proprio con il cantastorie Feste, che racconta di una tempesta, quasi collegandola a un’altra opera famosa La tempesta, come se ci fosse un preludio della conclusione, che possiamo immaginare sia quella dell’esperienza teatrale di Shakespeare.
Come tutte le ballate dei cantastorie, gli elementi scenici sono ridotti: un drappo che indica una vela, un giardino, una tenda, sedie di diverse epoche  che movimentano le azioni degli attori e un tavolo che diventa gabbia o assi della nave, così da lasciare spazio all’immaginazione degli spettatori. Solitamente nella commedia le storie si risolvono in un cerchio che si chiude con il lieto fine, ma ne La Dodicesima notte lo schema classico di chiusura non è previsto: si rimane sospesi perché nulla si risolve, anche l’amore non trionfa sulla realtà nella quale, al contrario, le cose belle vivono accanto a quelle brutte e le crudeltà accanto ai buoni sentimenti quanto l’amore romantico insieme a quello irrisolto. Insomma nella realtà non tutto finisce bene e "quel che volete" è proprio quello che Shakespeare, nella sua ultima commedia, ci suggerisce di ricercare anche nella nostra vita".

  L'appuntamento con l'eterno Shakespeare è per domani (18 ottobre) al teatro Lauro Rossi alle 17.15. Per info biglietteria dei teatri in piazza Mazzini (0733/230735) e direttamente in teatro domenica a partire dalle 16. Biglietti da 5 € a 12 €.

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             

 

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433