Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Il 27 e 28 ottobre si riunisce il Consiglio comunale , Alla Castiglioni presentazione del libro “Stanza occupazionale” di Carlotta Wittig
Ultimo Aggiornamento: 20/10/14
 

Alla Castiglioni presentazione del libro “Stanza occupazionale” di Carlotta Wittig

 

Il romanzo è una storia ironica e brillante che esalta la bellezza del paesaggio marchigiano osservato con l’occhio arguto del "forestiero"

 
lunedì 20 ottobre 2014
Carlotta Wittig
Carlotta Wittig

Tappa maceratese per il libro Stanza occupazionale di Carlotta Wittig che verrà presentato giovedì prossimo (23 ottobre), alle ore 17.30,  alla sala Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetti alla presenza dell’autrice. Con lei Daniele Salvi della segreteria dell’assessorato alla Cultura della Regione Marche.

  Il libro, pubblicato dalla casa editrice marchigiana Affinità elettive, presenza assidua al festival Macerata Racconta, è il terzo della autrice nata a Bologna da famiglia di origine tedesca. Dopo aver compiuto studi classici, la Witting si trasferisce a Roma, dove dal ‘73 vive e lavora. In questa città intraprende una duplice carriera, di autrice e interprete, per il teatro, il cinema, la televisione e la radio.

  Dopo aver esordito, nel 1977, con un sequel liberamente tratto dal romanzo Una donna di Sibilla Aleramo di cui fu protagonista Giuliana De Sio, nel 1984 firmò, per la radio, duecento puntate di Matilde che venne seguito da ben 11 milioni di ascoltatori. Da questa operazione radiofonica prese vita  poi una serie televisiva in sei puntate e un romanzo edito da Sperling & Kupfer.

  L’autrice oggi ha ritrovato il suo futuro in terra marchigiana. Stanza occupazionale è una storia ironica e brillante che esalta la bellezza del paesaggio marchigiano osservato con l’occhio arguto del "forestiero". Scrive la Wittig nella quarta di copertina del suo romanzo: “Ancora non mi capacito. Fino a tre giorni fa Romana. Moglie. Madre. E costumista. Ora sola in macchina, in terra ignota ma bella. Sì, bella, mi pare, dai finestrini. Strane queste Marche. Sono le cinque di pomeriggio d’un ottobre bizzarro, Roma quando l’ho lasciata era una ferocia, un odio, una disperazione nei menti contratti dietro i finestrini. Guarda queste Marche, come sono pacate. Pulite. Disabitate. Sembra di guidare negli anni ’30. Tutte colline e collinette, in questo tratto, un po’ verdi e un po’ gialle, un po’ marroni. Ordinatissime, qualcuno al mattino le pettina?”. (lb)

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433