Comune di Macerata


 

Osservatorio di genere, al via il crowfounding per il film documentario sul progetto “(RI)pensare le pari Opportunità”

 

A firmare il film-documentario, insioeme ai creativi della DigiTales srl e dell’artista Luisa Gianfelici, sarà la film maker Silvia Luciani

 
mercoledì 22 ottobre 2014
La copertina che contraddistingue la campagna sul sito Produzioni dal basso
La copertina che contraddistingue la campagna sul sito Produzioni dal basso

  Nei giorni scorsi ha avuto luogo il seminario Lavoro in Genere promosso dall’associazione Osservatorio di Genere di Macerata, l'assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Macerata e l'assessorato ai Diritti e alle Pari Opportunità della Regione Marche. Le relatrici – rappresentanti dei principali attori sociali coinvolti nella progettazione dai sindacati alle imprese, dalle organizzazioni di categoria ai rappresentanti delle istituzioni – hanno riflettuto su alcune questioni centrali nel lavoro femminile: la conciliazione, le politiche di welfare, i diritti nei luoghi di lavoro, la realtà delle donne in agricoltura e più in generale nel mondo dell'impresa.

  L'Osservatorio di genere ha presentato con l’occasione i primi risultati del progetto (RI)pensare le pari Opportunità a cui, insieme al Comune di Macerata e la Regione Marche, sta lavorando da gennaio scorso. A chiusura dei lavori, l’Osservatorio di genere ha lanciato una campagna di sostegno per la realizzazione di Physique du rôle un film-documentario che ha un duplice obiettivo: diffondere e disseminare in modo dinamico e originale i risultati della ricerca svolta nell’ambito del progetto (RI)parO e accendere i riflettori sui cambiamenti, le trasformazioni e le criticità che hanno accompagnato nella regione Marche la presenza della donna nel mondo del lavoro (industria, artigianato, commercio, agricoltura) in questi anni di crisi.

  A firmare il film-documentario, promosso dall’Osservatorio di genere in collaborazione con il team di creativi della DigiTales srl e dall’artista Luisa Gianfelici, sarà la film maker Silvia Luciani.

  Il progetto è e sarà interamente autofinanziato. L’obiettivo è di realizzare questo film-documentario senza chiedere finanziamenti ai consueti canali istituzionali, pubblici o privati, ma con il crowfounding ovvero il sostegno dal basso della cittadinanza, di donne e di uomini impegnati ad eliminare le differenze tra i sessi nella società contemporanea e soprattutto nel mondo del lavoro.

Per sostenere questo progetto visitare il sito Produzioni dal bassohttps://www.facebook.com/pages/Physique-du-rôle .

 

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433