Comune di Macerata


 

Made in Marche inaugura domani la tre giorni dell'iniziativa Le Migliori Marche.

 

Con la tavola rotonda che analizza Percorsi e orizzonti verso Expo 2015, prende il via domani la tre giorni delle eccellenze regionali. “Sono invitati tutti i cittadini” afferma il vice sindaco e assessore alle Politiche giovanili Federica Curzi, “per conoscere e partecipare questo momento di programmazione per lo sviluppo del territorio, proiettato all’itinerario che farà di Macerata una delle migliori tappe di Expo2015: un’occasione da non perdere per mostrare e far conoscere Le Migliori Marche nel panorama internazionale”.

 
22 ottobre 2014
.
.

Al via Le Migliori Marche, la tre giorni dedicata alle eccellenze della nostra regione che domani, giovedì 23 ottobre, apre il sipario con una tavola rotonda sul  Made in Marche. Percorsi e orizzonti verso Expo 2015. L’appuntamento è alle ore 16, all’Asilo Ricci.

Sarà l’occasione per entrare nel vivo dell’iniziativa e conoscere le attività di ognuno dei tanti partners dell’evento. Il valore aggiunto della proposta, già in sé densa di esperienze da gustare, sta nella rete messa in campo attorno all’Amministrazione comunale. Una rete produttiva e culturale del territorio, capace di ricostruire una filiera virtuosa e in totale trasparenza che parte dal produttore e arriva al consumatore passando dall’attività commerciale intermedia che, nel caso di Macerata, sono i 51 locali aderenti.

 

“Sono dunque invitati tutti i cittadini” afferma il vice sindaco e assessore alle Politiche giovanili Federica Curzi, “per conoscere e partecipare questo momento di programmazione per lo sviluppo del territorio, proiettato all’itinerario che farà di Macerata una delle migliori tappe di Expo2015: un’occasione da non perdere per mostrare e far conoscere Le Migliori Marche nel panorama internazionale”.

 

 All’interno del convegno saranno presentati, da chi li ha messi in palio, i tre premi del concorso fotografico che si svolgerà proprio in giro per il locali aderenti da giovedì a venerdì. Si tratta di una miniatura in resina dello Sferisterio dell’artista maceratese Carlo Bruzzesi, di un pacchetto/degustazione Marche Maraviglia e di manufatti realizzati dal Laboratorio La Teladi Macerata. “Ringraziamo pertanto Maria Giovanna Varagona per il Laboratorio La Tela - Museo della Tessitura , Samuel Chiaraluce di Marche Tourism Network e la famiglia Bruzzesi che interverranno nei lavori del pomeriggio” conclude l’assessore Curzi.

Altri relatori alla tavola rotonda, che sarà introdotta dal vicesindaco Federica Curzi,  Enzo Mengoni, Vice presidente vicario Confartigianato Imprese Macerata Flavio Corradini, Rettore Unicam Luigi Lacchè, Rettore Unimc, Angelo Serri, direttore di Tipicità: Made in Marche Festival, Camera di Commercio Macerata e Azienda Speciale Ex.It.



Alle 18,30 al via anche gli aperitivi e le degustazioni di prodotti tipici regionali nei locali aderenti. Come noto per collegare i 51 locali e permettere ai consumatori di girare in tranquillità e assaggiare le tantissime specialità proposte da barman e chef, l’Amministrazione comunale mette a disposizione due bus navetta che ogni sera, dal 23 al 25 ottobre, dalle 19 alle 01,00 collegheranno le zone periferiche con quelle del centro storico. Ad ogni consumazione al cliente verrà consegnato un tagliando che poi, al momento di salire sul bus, verrà ritirato dall’autista. L’ultima corsa per riportare i clienti nei loro luoghi di partenza partirà da piazza della Libertà alle ore 00,45. Avvisi promemoria, in questo senso, verranno esposti in tutti i bar.

Ecco gli itinerari delle due navette che effettueranno corse ogni 50 minuti circa:

LINEA A

Piazza della Libertà - piazza Garibaldi - Sferisterio – via Pace (bar Pistello) – borgo san Giuliano – Colleverde (gelateria Almalù) – via Roma (bar Metropolis) - Sforzacosta (ristoranteLa Fortezza) e ritorno;

LINEA B

Piazza della Libertà – Giardini Diaz – Sferisterio – via Pace (bar Pistello) – borgo san Giuliano – piazza Garibaldi – via Roma (bar Metropolis) – Piediripa (Torquati e Why?) e ritorno.

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433