Comune di Macerata


 

“Piccoli crimini coniugali”, domenica al Festival Macerata Teatro va in scena la crisi di coppia

 

A presentare l'atto unico intervallato da momenti musicali, sarà la compagnia piemontese "La corte dei folli"

 
venerdì 24 ottobre 2014
I protagonisti di “Piccoli crimini coniugali”
I protagonisti di “Piccoli crimini coniugali”

 Domenica (26 ottobre) si sale sull'altalena del matrimonio al 46° Festival Macerata Teatro. In un atto unico intervallato da momenti musicali, la compagnia piemontese La corte dei folli al teatro Lauro Rossi mette in scena Piccoli crimini coniugali di Eric-Emmanuel Schmitt, uno dei drammaturghi più amati d'oltralpe.

  Premiati col Sipario d'Oro 2014 per la capacità di fondere l'arte del recitare con quella dell'espressione autentica, i due protagonisti Cristina Viglietta, giudicata 'miglior attrice' all'ultimo edizione della rassegna di Rovereto, e Pinuccio Bellone per la regia di Marina Morra danno vita a Lisa e Gilles, una coppia come tante che da ormai quindici anni si trova a vivere un ménage familiare apparentemente tranquillo.
Un piccolo incidente domestico in cui Gilles, pur mantenendo intatte le proprie facoltà intellettuali, perde completamente la memoria, diventa la causa scatenante di un sottile e distruttivo gioco al massacro.
I tentativi di Lisa di aiutare il compagno a riappropriarsi della sua identità e del loro vissuto comune diventano un percorso bizzarro, divertente e doloroso, che conferma il sospetto di molti: anche la coppia più affiatata spesso è composta da due estranei. Gilles e Lisa avranno un bel da fare per cancellare l’immagine di sé che ciascuno ha dell’altro, percorso che passerà attraverso rivelazioni sorprendenti, scoperte sospettate, ma sempre taciute, rancori, gelosie, fraintendimenti mai chiariti, in una lotta senza esclusioni di colpi.


  Lo stesso Schmitt ha potuto annotare: "Piccoli crimini coniugali ha avuto un'adesione violenta da parte del pubblico. All'uscita del teatro le coppie reagivano diversamente a seconda dell'età. I ventenni mi dicevano: “Sei crudele”; i quarantenni: “Che realismo”; i sessantenni: “Che tenerezza. Avevano tutti ragione: a 20 anni si vorrebbe che l'amore fosse semplice, a 40 anni si scopre che è complicato, a 60 sappiamo che è bello proprio perché è complicato".

  L’appuntamento è alle 17.15 al teatro Lauro Rossi per scoprire il finale di questo intrigante dramma contemporaneo. Biglietti da 5 a12 euro. Info http://www.ctrmacerata.it.

 

 

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433