Comune di Macerata


Sei in:  Home , Grandi novità al botteghino del Macerata Opera Festival , Archivio news , La giornata della Trasparenza: rendere conto ai cittadini , Celebrazione della Giornata delle Forze armate e dell'Unità Nazionale , Weekend con il trekking urbano e la Grande Guerra a Macerata , A Macerata arriva Nati per la Musica, alla Biblioteca comunale Mozzi Borgetti il corso per formare il primo coordinamento regionale , In arrivo il Mercatino Regionale Francese, un tuffo tra i colori e i sapori d’Oltralpe , Una giornata dedicata alla Trasparenza amministrativa , Venerdì e sabato prossimi al via la Giornata nazionale del Trekking urbano , Halloween al Museo della Carrozza. Terza edizione per l'iniziativa che permette a grandi e piccini di visitare il museo divertendosi. , L’Anffas inaugura la Fattoria Romagnoli, uno spazio verde per le attività delle persone con disabilità , L’Avulss promuove una tavola rotonda sulle problematiche della quarta età , Rapporto Ecosistema Urbano, per Macerata ancora un balzo in avanti , Impianti di riscaldamento, accensione anticipata a oggi , Anche la mensa della scuola dell'infanzia Villa Serra entra nel sistema di gestione diretta da parte del Comune. , Il talento e la grazia del duo Dego – Leonardi per il secondo concerto di Appassionata , Iniziative Natale 2014, le associazioni possono segnalare le loro proposte , Alla galleria Mirionima inaugurazione della mostra fotografica di Franco Esse “Aniuomini” , La Rete lirica delle Marche è ora realtà , Il sindaco Romano Carancini a Cracovia a 70 anni dalla Liberazione
Ultimo Aggiornamento: 24/10/14
 

Il sindaco Romano Carancini a Cracovia a 70 anni dalla Liberazione

 

“Un’esperienza molto costruttiva – afferma il sindaco Carancini – ma per quanto riguarda la visita ai campi di Auschwitz - Birkenau devastante e difficile da descrivere per quello che riesce a provocare nella coscienza".

 
24 ottobre 2014
.
.

  Sta tornando in queste ore da Cracovia il sindaco Romano Carancini da martedì scorso in Polonia con la delegazione dell’Anci Marche.

 

Nell'anniversario per i 70 anni dagli eventi che nel luglio del 1944 si svolsero nella nostra regione con la liberazione dalle truppe naziste da parte dei "Lancieri di Carpazia", inquadrati nel 7° corpo di armata polacco del generale Andersen, la delegazione dei sindaci di Anci Marche ha visitato anche Auschwitz e incontrato la municipalità di Cracovia.

 

  “Un’esperienza molto costruttiva – afferma il sindaco Carancini – ma per quanto riguarda la visita ai campi di Auschwitz - Birkenau  devastante e difficile da descrivere per quello che riesce a provocare nella coscienza. I capelli tagliati alle donne prima di essere assassinate per essere rivenduti, gli occhiali degli uomini e le piccole scarpe dei bambini fucilati o gasati, le valigie di cartone dei deportati, le baracche, la camera a gas, sono minuscoli tasselli fotografici del più noto luogo di martirio e di sterminio del mondo, simbolo dell'olocausto, del genocidio e del terrore, della violazione dei più elementari diritti umani. L'esempio di tutto ciò a cui possono portare il razzismo, la xenofobia, lo sciovinismo e l'intolleranza. Ricordare il dramma di Auschwitz, oggi, significa rinnovare l’impegno di tutti noi per lottare, per continuare a sperare e costruire, giorno dopo giorno, una società più giusta, dove non esistano differenze e dove regnino la pace e l’amicizia. E’ fondamentale per noi, per la nostra storia, ma deve essere fondamentale soprattutto per i giovani”.

  La delegazione ha visitato anche Wadowice, città natale del Santo Giovanni Paolo II, e la mostra "Papa Giovanni Paolo II, dalla sua nascita alla morte" .

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433