Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , L’Avulss promuove una tavola rotonda sulle problematiche della quarta età , Rapporto Ecosistema Urbano, per Macerata ancora un balzo in avanti
Ultimo Aggiornamento: 27/10/14
 

Rapporto Ecosistema Urbano, per Macerata ancora un balzo in avanti

 

“È un grande risultato – afferma il sindaco Romano Carancini - di cui Macerata deve andare orgogliosa quello che Legambiente, Ambiente Italia, in collaborazione con il Sole 24 ore, attribuiscono alla nostra città in tema di ecosostenibilità urbana, collocandoci al 13° posto assoluto in Italia. La soddisfazione è ancora più forte perché il dato segnala anche un percorso virtuoso, guidato da questa Amministrazione, considerato che si passa dal 46° posto del 2010 al 13° di quest’anno, dimostrazione di un impegno costante su tutti i temi ambientali a servizio della qualità della vita dei maceratesi”

 
lunedì 27 ottobre 2014
Panorama di Macerata
Macerata ottiene ottimi voti anche per la qualità dell’acqua distribuita, per i bassi sprechi dell’acquedotto pubblico e per gli scarsi incidenti stradali

  Macerata conferma la propria tradizione di città nella quale si vive bene, anche dal punto di vista del rispetto dell’ambiente. È quanto emerge dalla XXI edizione dell’annuale Rapporto Ecosistema Urbano, realizzato da Legambiente e Ambiente Italia in collaborazione con il quotidiano Il Sole 24 Ore, il più ampio e approfondito rilievo di dati ecologici raccolti in tutti i 104 capoluoghi di provincia.

  Quest’anno la graduatoria finale non tiene conto delle dimensioni delle città e Macerata si attesta al 13° posto a livello nazionale, con un punteggio complessivo di 62,30. Molto positivo se consideriamo che solo 5 città con meno di 80.000 abitanti presentano risultati migliori, contro le 10 del 2013.

  “È un grande risultato  – afferma il sindaco Romano Carancini - di cui Macerata deve andare orgogliosa quello che Legambiente, Ambiente Italia, in collaborazione con il Sole 24 ore, attribuiscono alla nostra città in tema di ecosostenibilità urbana, collocandoci al 13°  posto assoluto in Italia.  La soddisfazione è ancora più forte perché il dato segnala anche un percorso virtuoso, guidato da questa Amministrazione, considerato che si passa dal  46°  posto del 2010 al 13° di quest’anno, dimostrazione di un impegno costante su tutti i temi ambientali a servizio della qualità della vita dei maceratesi”.

    Prosegue quindi la scalata in classifica da parte della nostra città  e Macerata ottiene ottimi voti per la qualità dell’acqua distribuita, per i bassi sprechi dell’acquedotto pubblico e per gli scarsi incidenti stradali. Positivi, inoltre, i riscontri per l’offerta dei trasporti pubblici ed il risparmio energetico mentre è nella media la valutazione per quanto riguarda la capacità di depurazione dei reflui e la ciclabilità e da migliorare i dati che misurano la congestione del traffico e la pedonalizzazione.

  Sostanzialmente positivi anche i dati che inquadrano la gestione dei rifiuti, che ci vedono al 25° posto per la produzione e al 43° per la differenziazione; va considerato, però, che quelli pubblicati sono dati riferiti al 2013 e che da quest’anno, con la raccolta “porta a porta” dei rifiuti ormai a regime, in questo particolare settore si dovrebbe ottenere un notevole avanzamento, considerato che la percentuale di differenziazione si sta stabilizzando attorno al 75%.

  Una riflessione a parte, poi, merita il rilievo della qualità dell’aria: in questa categoria, Macerata è associata alla triste indicazione “dati non disponibili”.

  “Si tratta della naturale conseguenza di una scelta regionale che ha ridotto drasticamente la rete di monitoraggio degli inquinanti dispersi nell’aria e che ha portato alla chiusura della centralina di Piazza della Vittoria ed al discontinuo funzionamento di quella di Collevario – afferma dispiaciuto l’assessore all’Ambiente, Enzo Valentini -. È un vero peccato, visto che, con ogni probabilità, la qualità dell’aria a Macerata continua ad essere sempre elevata, così come rilevato nel passato, ma non abbiamo la possibilità di poterlo affermare sulla base di dati oggettivi”.

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433