Partenza:
Monumento ai Caduti in piazza della Vittoria
Date e orari:
Venerdì 31 ottobre
percorso pedonale
ritrovo gruppi alle ore 16.00 - 16.30 –17.00
Sabato 1 novembre
percorso pedonale e ciclabile
ritrovo gruppi alle ore 10.00 - 11.00 –15.00 –16.00- 17.00
ITINERARIO
La partecipazione è gratuita.
La memoria si accende con lo scenografico monumento ai caduti di piazza della Vittoria, imponente quinta prospettica di corso Cavour che testimonia egregiamente l’esaltazione del primo conflitto in epoca fascista, per indagare poi la preparazione alla guerra nel quotidiano addestramento militare nella caserma Castelfidardo e proseguire con il convitto nazionale, esempio monumentale della mobilitazione cittadina nell’assistenza militare dei soldati feriti in guerra. Il sacrario, presso il distretto militare, segnerà un’ emozionante pausa di riflessione sul sacrificio bellico che prosegue attraverso l’interessante architettura razionale del palazzo del Mutilato e la collocazione delle lapidi celebrative di piazza della Libertà. L’intenso ed emozionante viaggio nella memoria collettiva si conclude con l’ultima interessante tappa presso il piano terra della biblioteca Mozzi Borgetti, dove cimeli, immagini e documenti delle collezioni storiche della città verranno esposti a testimonianza dell’enorme impatto sociale che il conflitto ebbe sulla città di Macerata.
Il Trekking urbano 2014 è organizzato dal Comune di Macerata in collaborazione con
Informazioni
Ufficio turismo del Comune di Macerata
0733/256382
Infopoint
0733 256361 / 271709
Iat
0733 234807
info@maceratamusei.it turismo@comune.macerata.it iat.macerata@provincia.mc.it