Comune di Macerata


Sei in:  Home , Weekend con il trekking urbano e la Grande Guerra a Macerata , Weekend con il trekking urbano e la Grande Guerra a Macerata
Ultimo Aggiornamento: 30/10/14
 

Weekend con il trekking urbano e la Grande Guerra a Macerata

 

Domani venerdì 31 ottobre e sabato 1 novembre torna a Macerata la Giornata nazionale del Trekking urbano. Tema: “La memoria della Grande guerra”, a cento anni dall’inizio del primo conflitto mondiale

 
30 ottobre 2014
manifesto

    Domani venerdì 31 ottobre e sabato 1 novembre torna a Macerata la Giornata nazionale del Trekking urbano. Tema: “La memoria della Grande guerra”, a cento anni dall’inizio del primo conflitto mondiale.

   Questo il programma il percorso pensato e proposto dall’ assessorato al Turismo del Comune in collaborazione con l’Isrec Mario Morbiducci, Macerata Musei, l’Associazione nazionale Guide turistiche, le Guide turistiche Marche e l’associazione CicloStile, per ricordare i luoghi della città che testimoniano le attività di supporto e di assistenza legate a quel tragico periodo storico.

 

GLI APPUNTAMENTI. Venerdì 31 ottobre ci saranno tre appuntamenti, alle ore 16, alle 16,30 e alle 17. Sabato 1° novembre gli appuntamenti sono cinque, alle ore 10, 11, 15, 16 e 17, con possibilità di svolgere il trekking anche in bicicletta. Nelle due giornate si può comunque seguire il percorso anche in modo autonomo, guidati dai poster che in ogni tappa ricorda l’evento storico che si è svolto in quella sede.

 

IL PERCORSO. Il giro prevede la partenza dal Monumento ai Caduti, nei pressi del quale era presente un’area per le esercitazioni di tiro, per muoversi poi verso la Caserma Castelfidardo (attuale Liceo Classico). Si prosegue verso l’Ospedale militare (Convitto Nazionale) e da lì si raggiunge il Sacrario militare (cortile degli uffici comunali nell’ex Distretto). Passando lungo piaggia della torre, si arriva poi in piazza della Libertà dove, nel cortile del Comune, si trova la lapide posta in ricordo dei contadini caduti e, sulla torre civica, quella che riporta il bollettino di guerra firmato da Armando Diaz il 4 novembre 1918. Il percorso prosegue verso il Palazzo del Mutilato, in piazza Oberdan, e si conclude con la visita alla mostra di documenti storici nella Biblioteca comunale Mozzi Borgetti, in piazza Vittorio Veneto.

 

INSTAGRAM. Il Trekking urbano propone anche in questa edizione il challenge fotografico L’Italia si sfida a colpi di click su Instagram. Tutti gli scatti con l’hashtag #trekkingurbano e #trekkingurbano2014 saranno protagonisti di una “mostra virtuale” sul sito e sulla pagina Facebook del trekking. I cinque che otterranno più “mi piace” su Instagram saranno il “volto” dell’edizione del prossimo anno su manifesti, programmi e materiali di comunicazione nazionale.

 

Su trekkingurbano2014@gmail.com . (ap)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433