Comune di Macerata


Sei in:  Home , Nuova convocazione per il Consiglio comunale , Archivio news , "Percorsi d’arte" strizza l’occhio all’arte italiana del Novecento di Palazzo Ricci , Torna la “Movida non Guida”, tour tra set cinematografici , I Concerti di Appassionata in trasferta con “Anatra al sal” , Macerata Jazz, apre la stagione il concerto in esclusiva di Enrico Rava e Irio De Paula , "Hands on / mani su Ficana” un nuovo progetto di Les Friches dedicato agli studenti , Un nuovo corso di musica alla Scuola civica di musica Stefano Scodanibbio , Lunedì in Consiglio comunale la commemorazione dell’ex sindaco Gian Mario Maulo , Approvato il progetto esecutivo per il restauro della pavimentazione di via Berardi e una parte di via Armaroli , Assegnazione area verde comunale all’Auser Risorse Anziani , Premiazione del challange fotografico Instagram @lemiglioriarche , Gran Tour Cultura2014”, a Macerata primo appuntamento con “Un viaggio favoloso in omaggio a giovane Leopardi” , Festival Nazionale Macerata Teatro, il Lauro Rossi diventa “Cattedrale” del teatro contemporaneo , Domenica in centro storico torna il mercatino Il Barattolo , Innovazione e informatizzazione, il Comune verso un gestionale unico per i servizi e implementazione della rete wi fi per le scuole , Nuova convocazione per il Consiglio comunale , Agli Antichi forni la 5^ Mostra micologica e botanica , Sabato al via “Insieme per camminare”, un progetto di attività motoria per tutti , Al Centro per Famiglie arrivano le lezioni di inglese per bambini da 0 a 3 anni , Una conferenza e un film per raccontare le avventure di Hervé Barmasse, al cine – teatro Italia un’iniziativa del Cai Macerata , “Il suono della pace… dal Tibet al Sahara”, concerto in sostegno al popolo dei campi profughi saharawi
Ultimo Aggiornamento: 05/11/14
 

“Il suono della pace… dal Tibet al Sahara”, concerto in sostegno al popolo dei campi profughi saharawi

 

Il concerto, eseguito dai musicisti Peter Treichler e Cristina Aanadi Pacciarini, si avvale del suono estremamente intenso e profondo delle campane tibetane e del gong, uno strumento magico, sublime e di grande energia, quest’ultimo, in grado di toccare le corde più profonde del cuore umano

 
mercoledì 5 novembre 2014
Peter Treichler e Cristina Aanandi Pacciarini
Peter Treichler e Cristina Aanandi Pacciarini

 

“Il suono della pace… dal Tibet al Sahara”, concerto di campane tibetane, gong e flauto, è l’evento speciale che il Comune di Macerata, la Cooperativa sociale Meridiana e Rio de oro Onlus promuovono domenica  9 novembre, alle ore 17, all’ostello Asilo Ricci di Macerata. Partecipando a questo concerto unico, che propone una nuova dimensione dell’ascolto, si potranno sostenere i progetti umanitari nei campi profughi saharawi, dove da 40 anni vivono 250 mila persone in attesa di rientrare nella loro terra, il Sahara occidentale, attualmente sotto il governo del Marocco. I fondi raccolti (l’ingresso è a offerta libera, minima di 8 euro) saranno destinati in particolare alla realizzazione di ambulatori medici a Tindouf (Algeria).

Il concerto, eseguito dai musicisti Peter Treichler e Cristina Aanadi Pacciarini, si avvale del suono estremamente intenso e profondo delle campane tibetane e del gong, uno strumento magico, sublime e di grande energia, quest’ultimo, in grado di toccare le corde più profonde del cuore umano. Il tutto completato dai flauti dei Nativi americani che si compenetrano magicamente con i suoni delle campane evocando forti emozioni.

Questo concerto vuole essere un messaggio di pace e momento di ascolto e sostegno della causa del popolo saharawi costretto a vivere in uno dei luoghi più inospitali del deserto del Sahara in condizioni estreme e nell’indifferenza della comunità internazionale. Un popolo con il quale il Comune di Macerata ha un rapporto di amicizia siglato nel 2001 e di sostegno a alcuni progetti realizzati da Rio de oro, tra cui l’ accoglienza estiva dei bambini.

E’ gradita la prenotazione allo 0733 270020. Info:asiloricci.ostello@gmail.com

Peter Treichler

musicista professionista, concertista e insegnante di flauto traverso,è stato co-direttore della Scuola Popolare di Musica di Locarno eresponsabile per la sezione Locarnese e Valli del Conservatorio della SvizzeraItaliana. Ha all’attivo molti anni di insegnamento, di esperienze nel campo dellamusica da camera e in direzione corale, attività che tutt’ora prosegue. 

Cristina Aanadi Pacciarini maestra d’arte e artista, che ha sviluppato la tecnica della carta-pietra.E’ diventata musicista e ha iniziato ad occuparsi dei suoni e delle frequenze trasformanti in seguito all’incontro con Peter. (ap)

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433