Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Tredici a tavola venerdě in piazza della Libertŕ , Una conferenza e un film per raccontare le avventure di Hervé Barmasse, al cine – teatro Italia un’iniziativa del Cai Macerata
Ultimo Aggiornamento: 05/11/14
 

Una conferenza e un film per raccontare le avventure di Hervé Barmasse, al cine – teatro Italia un’iniziativa del Cai Macerata

 

A tenere la conferenza, a ingresso libero, sarà lo stesso Hervé, originario di Valtournenche e figlio d’arte, che rappresenta la quarta generazione di guide alpine della sua famiglia

 
mercoledì 5 novembre 2014
Hervè Barmasse
Hervè Barmasse

 

Emozioni verticali. Esplorazione e avventura con Hervè Barmasse è il titolo della conferenza organizzata dal Club Alpino Italiano di Macerata, con il patrocinio del Comune di Macerata, che si terrà sabato prossimo (8 novembre), alle ore 17,30, al cine – teatro Italia.

  A tenere la conferenza, a ingresso libero, sarà lo stesso Hervé, originario di Valtournenche e figlio d’arte, che rappresenta la quarta generazione di guide alpine della sua famiglia. Inizia la sua carriera d’alpinista sulla montagna di casa, il Cervino aprendo e ripetendo diverse vie prestigiose. È proprio sulla montagna che l’ha visto crescere che Hervè diventa protagonista di solitarie estreme tra cui vanno ricordate quella del 2002 della via Casarotto Grassi , del 2005 con la prima solitaria della via Deffeyes  e quella del 2007 dello Spigolo dei fiori via Machetto.

  In occasione della conferenza di Harvé, verrà proiettato il film Non così lontano, vincitore di sei premi internazionali, e altri filmati di nuove ascensioni realizzate sulle Alpi, in Patagonia, Cina e Pakistan.

  Il film, relativo al progetto Exploring the Alps -  una trilogia che aveva come obiettivo l’apertura di tre nuove vie sulla montagna più importanti della valle con cui lo stesso Hervè vuole riscoprire l’Alpinismo dimostrando che esplorare le Alpi è ancora possibile -  racconta in presa diretta le tre avventure, eccezionali per i luoghi, le distanze e lo spirito che lo accompagna: il pilastro del sinistro del Brouillard, la parete Sud Est della punta Gnifetti e il picco Muzio al Cervino, dove Barmasse affronta in solitaria grande rischi  e altre difficoltà.

  Il film, presentato in anteprima al Festival del cinema di Trento tra le proiezioni speciali, ha partecipato alle più importanti rassegne cinematografiche internazionali di montagna, vincendo importanti premi e riconoscimenti.

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertŕ, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433