Far conoscere la realtà atipica di Borgo Ficana attraverso l’esplorazione del quartiere, la rielaborazione pratica di idee e di ipotetiche attività calate in questo contesto è l’obiettivo del progetto Hands on/mani su Ficana organizzato dall’associazione culturale Les Fiches di Macerata, con il patrocinio del Comune di Macerata, che vede coinvolto l’Istituto tecnico commerciale.
In un’ottica museale avanguardistica legata alla pratica Hands On, si spinge il visitatore a non essere spettatore passivo ma parte integrante del luogo scelto. L’approccio fattivo stimola lo studente a farsi protagonista di un percorso museale senza essere travolto in maniera inattiva. Borgo Ficana diventa spazio di azione culturale, di rielaborazione e riflessione capace di coniugare una realtà urbanisticamente insolita e sostenibile all’innovazione e alla contemporaneità. Lo studente non va al museo ma è lui stesso museo.
Hands on - Mani su Ficana, rivolto agli studenti della classe I B affiancati dall’insegnante Laura Vagni, avrà inizio i 10 novembre a partire dalle ore 9 nel Piccolo Atelier Ramingo di Borgo Ficana.
Dopo l’accoglienza e la presentazione dell’associazione e delle sue attività, i ragazzi verranno divisi in tre gruppi per l’esplorazione del Borgo mentre le operatrici dell’associazione Les Fiches daranno sintetiche informazioni sulle tecniche costruttive e la storia di Ficana.
“Le associazioni che animano il borgo – afferma l’ assessore ai Beni culturali, Stefania Monteverde – coinvolgeranno i bambini, le scuole, le famiglie, gli artisti delle nuove generazioni. E' un percorso culturale in atto che fa di Borgo Ficana un incubatore culturale. Un posto bellissimo da vivere sempre”.
Verrà chiesto a ogni studente di osservare il Borgo sotto il profilo architettonico, catturandone un particolare interessante, e sotto il profilo urbanistico, individuando le possibili attività adatte al contesto. Per iniziare l’attività di laboratorio ogni studente avrà a disposizione materiale di recupero (carta e cartone), una postazione adeguata e piccoli strumenti da cartotecnica.
Ad ogni studente verrà dato un cartoncino da caratterizzare a mo’ di facciata di casa in terra cruda in funzione della personale percezione avuta durante la visita, utilizzando la tecnica del collage. La fase successiva sarà dedicata all’ideazione di attività specifiche di Ficana e i ragazzi designeranno gli abitanti e i visitatori di Ficana, creeranno simboli per indicare le attività scelte, scriveranno brevi racconti. In unica striscia di carta verranno appoggiati, lungo una linea, tutti gli elementi realizzati: le case, i personaggi, i simboli e le parole.
Infine, tutti gli elementi del borgo così come immaginato dai ragazzi, verranno consegnanti all’insegnante per essere nuovamente utilizzati a scuola e per essere materiale didattico di condivisione con le altre classi a conclusione dell’esperienza fatta. (lb)