Domani (14 novembre), alle ore 16, nella sala consiliare del Comune di Macerata verrà presentata l’indagine sul benessere biopsicosociale dei giovani maceratesi nell’ambito del progetto Tu come stai dell’associazione Alter Eco di Macerata. All’evento, patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Macerata, interverranno Stefania Monteverde, assessore alla Scuola e formazione del Comune di Macerata, Antonio Pettinari, presidente della Provincia e Claudia Santoni sociologa e presidente dell’Osservatorio di Genere.
Le informazioni raccolte attraverso l'indagine Tu come stai permettono di tracciare alcune significative riflessioni su come si stia configurando la popolazione giovanile maceratese, in particolare rispetto a tre rilevanti ambiti di analisi: il contesto familiare, le tappe identitarie e la sfera delle abitudini.
Il campione dell'indagine è composto da 2.029 studenti (su un totale di circa 5.000) delle scuole secondarie superiori di Macerata, un collettivo ampio di ragazzi e di ragazze tra i 14 e i 20 anni, capace di rappresentare in modo significativo le tendenze e i comportamenti dell'universo giovanile maceratese.
ll progetto Tu come stai si propone di: stimolare il dibattito intorno al disagio giovanile e alle sue cause, promuovere tra la popolazione giovanile la conoscenza dei meccanismi di uscita dalla situazione di disagio, favorire l'adozione di modelli di comportamento equi e salutari, di scelte libere e informate, nel pieno rispetto di sé e degli altri; promuovere la partecipazione attiva dei giovani alla vita pubblica e locale, promuovere la cittadinanza attiva dei giovani; promuovere la cittadinanza europea con particolare riferimento ai diritti correlati e ai principi (diritto all'integrità della persona, non discriminazione, diversità culturale, religiose e linguistica, parità tra uomini e donne...), promuovere modelli di comportamento orientati alla tolleranza e al rispetto delle diversità culturali, religiose e linguistiche.
Il progetto è stato realizzato dall’associazione Alter Eco in collaborazione con il Comune di Macerata, la Provincia di Macerata, l’Osservatorio di Genere, Risorse Cooperativa, Gruca Onlus e finanziato nell’ambito del Programma Comunitario Gioventù in azione- Misura 1.2 2013.
Info:ass.altereco@gmail.com.