Uno degli esempi più fulgidi di commedia all'americana andrà in scena domenica (16 novembre) alla 46a edizione del Macerata Teatro - Premio Angelo Perugini.
Ad emozionare il pubblico del Lauro Rossi sarà Un giardino di aranci fatto in casa di Neil Simon grazie alla Compagnia fiorentina Giardini dell'arte, reduce dal successo al Festival Nazionale d'Arte drammatica di Pesaro dove l'attrice che veste i panni della protagonista, Luisa Di Valvasone, si è aggiudicata il premio come 'miglior attrice'.
"Ci affidiamo nuovamente alla sapiente penna di Neil Simon", spiega il regista Marco Lombardi, "per raccontare una storia quotidiana, nella quale l’autore newyorkese ha la forza di trascinarci con quella grazia che gli è abituale, una storia talmente coinvolgente da farci sorridere nell'addentrarci in una tematica che è anche lo spunto per una riflessione sulla nostra vita".
La scena si apre a Hollywood: Herbert Tucker, indolente e apatico uomo di mezza età, vive un momento di crisi creativa nella sua professione di sceneggiatore. La depressione, che lo attanaglia, lascia spazio soltanto a giornate trascorse a scommettere su improbabili cavalli e partite di baseball. Anche la saltuaria relazione con Steffy è segnata da una forte discontinuità.
Tutto sembra sospeso nella sua vita, quando bussa alla porta 'l’uragano' Libby, figlia diciannovenne frutto del primo matrimonio, interrotto sedici anni prima a New York. L'impatto è devastante e i coloriti scontri verbali non tardano ad arrivare. La contagiosa vitalità di Libby, però, cela insicurezze e paure che la ragazza si trascina da sempre, e ben presto si capirà come il viaggio intrapreso non sia, come potrebbe sembrare, la richiesta di aiuto per entrare nel mondo del cinema, quanto piuttosto il desiderio di ritrovare il padre. Con l’aiuto di Steffy, i due supereranno gli ostacoli iniziali e riusciranno a ritrovarsi e conoscersi, fino ad uscire ciascuno dalla situazione di consolidata solitudine.
Biglietteria dei teatri in piazza Mazzini a Macerata (tel. 0733/230735) e http://www.vivaticket.it. Sconti per studenti, over 65 e associazioni culturali.