Comune di Macerata


 

Indagine Legambiente Ecosistema Scuola 2014, Macerata guadagna posizioni

 

“Rispetto allo scorso anno abbiamo guadagnato una posizione - afferma il sindaco Romano Carancini -. Nel 2013 infatti eravamo al 15° posto con un punteggio pari al 62.00%. Il risultato ci dà immensa soddisfazione e vuol dire che abbiamo intrapreso il percorso giusto. Infatti, nei 4 anni di impegno della nostra amministrazione siamo passati dalla 52^ posizione del 2011 con un punteggio di 37,18% alla 14^ posizione di oggi. Non vogliamo fermarci perché l'obiettivo dovrà essere per il 2015 il raggiungimento della top ten italiana”

 
sabato 15 novembre 2014
Bambini che alzano la mano a scuola
Macerata al 10° posto per le buone pratiche

 La politica messa in campo dall’Amministrazione comunale di Macerata per le politiche scolastiche dà frutti positivi.

  Macerata, infatti, nell’indagine annuale Ecosistema Scuola 2014 sulle strutture e i servizi della scuola d’infanzia  primaria e secondaria di primo grado, realizzata da Legambiente sulla base dei dati forniti da 94 comuni italiani si attesta alla 14 posizione con un punteggio percentuale di 64,2.

“Rispetto allo scorso anno abbiamo guadagnato una posizione - afferma il sindaco Romano Carancini -. Nel 2013 infatti eravamo al 15° posto con un punteggio pari al 62.00%. Il risultato ci dà immensa soddisfazione e vuol dire che abbiamo intrapreso il percorso giusto. Infatti, nei 4 anni di impegno della nostra amministrazione siamo passati dalla 52^ posizione del 2011 con un punteggio di 37,18% alla 14^ posizione di oggi. Non vogliamo fermarci perché l'obiettivo dovrà essere per il 2015 il raggiungimento della top ten italiana”.

  L’indagine di Legambiente nasce con l’obiettivo di restituire una fotografia di quanto gli enti locali competenti investano su politiche che intrecciano la sostenibilità e la sicurezza degli edifici con la diffusione di buone pratiche.

  E a proposito di buone pratiche la nostra città, nella specifica graduatoria, si attesta al 10° posto.

  “Orgogliosi e felici! Stiamo facendo i passi giusti – interviene l’assessore alla Scuola, Stefania Monteverde – per una scuola di qualità: buone mense e bei progetti fanno crescere in città una cultura della sostenibilità ambientale”.

  Tra le buone pratiche prese in esame i parametri di riferimento sono, tra gli altri, la disponibilità del servizio di scuolabus, l’attivazione del pedibus, le mense scolastiche e i pasti biologici, la raccolta differenziata, l’utilizzo di fonti d’illuminazione a basso consumo e  fonti di energia rinnovabili negli edifici scolastici. (lb)

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433