Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Selezione pubblica per vigilanti scolastici , Presentate le iniziative per la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Ultimo Aggiornamento: 18/11/14
 

Presentate le iniziative per la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

 

Un concorso nelle scuole dedicato alla speranza e un incontro per insegnanti, genitori ed operatori

 
martedì 18 novembre 2014
La conferenza stampa di presentazione delle iniziative organizzate in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
La conferenza stampa di presentazione delle iniziative organizzate in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

 Si celebra il 20 novembre la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e l’associazione Piombini-Sensini onlus di Macerata, impegnata nella tutela e nella protezione dei bambini e dei ragazzi, con il patrocinio del Comune di Macerata, della Provincia di Macerata, dell’Ambito Territoriale Sociale n. 15 e del CISMAI, propone anche quest’anno, attraverso il Centro Arcobaleno, una serie di iniziative per celebrarla.

  L’obiettivo è quello di dare voce al mondo dei bambini attraverso i loro vissuti emotivi e di rendere gli adulti, insegnanti e genitori, più consapevoli delle capacità dei bambini e del loro bisogno di essere ascoltati.

  “Togliere la speranza ai bambini – ha detto l’assessore alla Scuola, Stefania Monteverde aprendo la conferenza stampa di presentazione delle iniziative – significa non vedere più il futuro.  Il concorso indetto dall’associazione Piombini Sensini per le scuole è da cinque edizioni che chiama i bambini a riflettere su una cultura forte ed è frutto di un lavoro sinergico e l’idea di lavorare insieme per affermare i diritti dei bambini e per una società diversa mi sembra fondamentale”.

  “Pensare ai diritti dei bambini – ha affermato invece Andrea Marangoni,  responsabile servizi dell’associazione Piombini Sensini – è importante soprattutto quando le loro storie sono dolorose e di sofferenza a causa di tante difficoltà. La violenza sui bambini è impensabile ma da sempre in questo senso c’è una sottostima. Noi vogliamo ascoltare i bisogni dei bambini e dare voce al loro mondo”.

  Al concorso I bambini raccontano…la speranza , giunto alla 5^ edizione hanno aderito 33 classi delle Scuole primarie di Macerata e Colmurano: Mameli, Montessori, Dolores Prato, Salvo D’Acquisto, San Giuseppe, Quartiere Pace, S. Pertini (Piediripa), De Amicis (Colmurano), per un totale di circa 1000 bambini, che dovevano produrre illustrazioni e testi per rappresentare la speranza.

  “Quest’anno – ha detto in conferenza stampa Gloria Lanciotti, responsabile del Centro Arcobaleno dell’associazione Piombini Sensini -  abbiano voluto proporre la speranza come capacità di sorreggere e porre attenzione sulla capacità di fronteggiare situazioni difficili. Ne è scaturito che il concetto di speranza è collegato allo stare insieme: la speranza dei bambini, ad esempio, è quella di mantenere vivo il nonno o che i genitori lavorino di meno per poter trascorrere più tempo con loro”.

  “Ringraziamo l’associazione Piombini Sensini, un’associazione che da 120 anni opera in città, è un’istituzione con cui il Comune collabora e – ha affermato l’assessore alle Politiche sociali, Narciso Ricotta -  che ci affianca in alcune attività finalizzate a costruire la speranza di chi vive  situazioni difficili”. Ricotta nell’occasione ha ricordato, come le ha definito lui stesso, le “iniziative per far sì che la speranza diventi realtà e si concretizzi in una crescita serena”  messe in campo all’Amministrazione comunale in favore dei bambini e degli adolescenti come, ad esempio, le attività del Centro per famiglie e del Sestante, l’assistenza domiciliare, l’affiancamento ai bambini disabili nell’accompagnamento a scuola fino all’affrontare situazioni più complesse attraverso Famiglie solidali e la cultura dell’affido..

  La Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza si celebrerà giovedì al  Teatro Don Bosco con due momenti: alle ore 9 con la premiazione delle classi partecipanti al concorso “I bambini raccontano…la speranza”e, alle ore 17:30, nella sede dell’associazione in via dei Velini n. 219, con l’incontro pubblico Adulti testimoni di speranza per insegnanti, genitori ed operatori in cui verrà trattato il tema della speranza dai co-direttori della Scuola di Terapia familiare di Ancona Federico Cardinali e Gabriella Guidi. (lb)

 

 

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433