Comune di Macerata


 

Il calendario delle iniziative per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Inaugurazione dei Baby Pit Stop

 

"Abbiamo scelto di inaugurare la settimana che annualmente il Comune di Macerata dedica alla lotta alla discriminazione e alla violenza di genere con questo gesto – interviene il vice sindaco e assessore alle Pari opportunità, Federica Curzi - con l'apertura in città dei primi luoghi dedicati all'allattamento dei propri bambini. Un segno e una dichiarazione di intenti: combattere la violenza attraverso politiche pubbliche di accoglienza e di sostegno al protagonismo pubblico femminile. Crediamo che sia un piccolo gesto ma dalla grande potenza simbolica. Invitiamo le mamme dunque, non soltanto a frequentare gli spazi allestiti per una sosta comoda e sicura per allattare, ma auspichiamo che le donne siano sempre più anche da neo mamme protagoniste della vita pubblica della nostra città"

 
mercoledì 19 novembre 2014
Scarpe rosse
Il 25 novembre è la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

  Ritorna anche quest’anno, sotto l’egida delle scarpette rosse,  CTRL + ALT + CANC. Riavvia il sistema. Interrompi la violenza, la serie di iniziative organizzata e promossa dal Comune di Macerata in collaborazione con il Consiglio delle donne, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne 2014.

  Ad aprire la settimana di iniziative sarà sabato (22 novembre), alle ore 12, l’inaugurazione a Palazzo Buonaccorsi del Baby Pit Stop: una sosta sicura per l’allattamento.

"Abbiamo scelto di inaugurare la settimana che annualmente il Comune di Macerata dedica alla lotta alla discriminazione e alla violenza di genere con questo gesto – interviene il vice sindaco e assessore alle Pari opportunità, Federica Curzi -  con l'apertura in città dei primi luoghi dedicati all'allattamento dei propri bambini. Un segno e una dichiarazione di intenti: combattere la violenza attraverso politiche pubbliche di accoglienza e di sostegno al protagonismo pubblico femminile. Crediamo che sia un piccolo gesto ma dalla grande potenza simbolica. Invitiamo le mamme dunque, non soltanto a frequentare gli spazi allestiti per una sosta comoda e sicura per allattare, ma auspichiamo che le donne siano sempre più anche da neo mamme protagoniste della vita pubblica della nostra città".

  Contemporaneamente al baby pit stop del Buonaccorsi verranno aperti anche quelli allestiti nella sede del Municipio in piazza della Libertà, all’interno  della Biblioteca Mozzi Borgetti e del Teatro Lauro Rossi.

  L’occasione sarà utile per consegnare alla stampa il programma completo della settimana contro la violenza sulle donne, che prende spunto dalla proclamazione da parte delle Nazioni Unite del 25 novembre come giornata mondiale di lotta alla violenza contro le donne. 

 Sempre sabato il programma di CTRL + ALT + CANC. Riavvia il sistema. Interrompi la violenza prosegue nel pomeriggio con un’iniziativa targata Cif che prevede, alle ore 16.30, alla Biblioteca Mozzi Borgetti l’inaugurazione della mostra fotografica Il giorno del matrimonio  con un approfondimento a cura della sociologa Antonella Ciccarelli sul tema Ruolo della donna nel matrimonio dal 900 ad oggi.

  Il 24 novembre, ancora alla biblioteca comunale, dalle 16.30 alle 18.30 per la serie Un tappeto di libri, letture per bambini da 0 a 7 anni dal titolo Da parte delle bambine: leggere storie senza stereotipi.

  Il giorno seguente (25 novembre), Giornata internazionale contro la violenza sulle donne,  sempre alla Mozzi Borgetti si potrà assistere a un momento di teatro con Corpo violato a cura dell’associazione Sperimentale Teatro A.

  E a proposito della ricorrenza del 25 novembre da registrare l’intervento del presidente del Consiglio delle donne  Alessandra Orazi, che afferma: "La lotta contro la violenza sulla donna si può combattere anche e soprattutto promuovendo pratiche virtuose. È questo il caso dei baby pit stop, punti di sosta dove poter allattare in totale tranquillità il proprio bambino. Un progetto volto a creare una rete di sostegno a tutte le mamme che frequentano la città per renderle ancora più autonome e libere di muoversi senza restrizioni di alcun tipo. Una buona azione che speriamo diventi contagiosa e che venga imitata anche da altre realtà sia pubbliche che private."

 Ancora il 26 novembre alla Mozzi Borgetti, alle ore 21, inprogramma Tra percezione e violenza, a cura dell’Osservatorio di genere e Poetico Suite/Abstract a cura di MI – Tramature corporee e Primo appuntamento per la regia di Silvia Luciani.

  A concludere il ciclo di iniziative sarà sabato (29 novembre), alle ore 9.30 alla Mozzi Borgetti, la tavola rotonda a cura di Cisl – Area Territoriale di Macerata sul tema Essere donne in tempo di crisi. (lb)

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433