Il ciclo di conferenze firmato Macerata Musei, Percorsi d’arte e nuove letture. Opere dei Musei Civici e della città propone per questo fine settimana due imperdibili appuntamenti culturali domani venerdì 21 e sabato 22 novembre dedicati alla mostra di Fabriano, curata da Vittorio Sgarbi e Stefano Papetti, Da Giotto a Gentile. Pittura e scultura a Fabriano tra Due e Trecento.
Domani il pubblico è atteso a Palazzo Buonaccorsi, alle ore 16,30 per l'intervento del professor Stefano Papetti, curatore delle collezioni museali di Ascoli Piceno.La conferenza, dal titolo Da Giotto a Gentile. Le ragioni di una mostra sarà incentrata sui temi dell’esposizione e le ragioni che hanno spinto la sua realizzazione: “La mostra Da Giotto a Gentile – interviene Papetti - si propone in primo luogo di evidenziare come sin dal primo decennio del ‘300 si sia sviluppata a Fabriano una scuola pittorica dai caratteri specifici, alimentata dal vicino cantiere assisiate. Il secondo assunto dell’evento espositivo è legato, invece, alla formazione di Gentile da Fabriano che viene ricondotta alla sua conoscenza precoce delle opere di Allegretto Nuzi e Francescuccio di Cecco Ghissi che si conservano nelle chiese della città”.
Sabato 22 novembre invece, Stefano Papetti accompagnerà il pubblico alle ore 16 invisita alla mostra di Fabriano: Da Giotto a Gentile. Pittura e scultura a Fabriano tra Due e Trecento per gustare al meglio l’esperienza culturale. Il viaggio organizzato dallo staff di Maceratamusei e che ha visto già il tutto esaurito, prevede la partenza in autobus da Macerata alle ore 14,30 di sabato dall'Arena Sferisterio (piazza Nazzario Sauro). Il costo è di € 15,00 comprensivo del trasporto Macerata-Fabriano (andata e ritorno) e del biglietto d'ingresso ridotto alla mostra.
Anche per questo appuntamento non mancherà Percorsi d’Arte junior, l'itinerario artistico per bambini dai 5 ai 10 anni di età che quest'anno ha accompagnato la stagione di Percorsi d'Arte. Venerdì 21 alle ore 16 a Palazzo Buonaccorsi i bambini potranno divertirsi nella sperimentazione delle tecniche artistiche con il laboratorio Oro. Che passione!. Il costo dell'attività è di 5 euro a persona e la prenotazione è obbligatoria.
Per info e prenotazioni: 0733-256361/0733-271709 www.maceratamusei.it .