Officina salute: come calibrare lo stress è il secondo dei due appuntamenti organizzati dall'associazione Anses (Associazione Nazionale Salute e Stress) per riconoscere le proprie difficoltà ed imparare a gestirle nel quotidiano. L’incontro, si terrà il 1° dicembre nella sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti alle ore 17.30.
“L’idea - afferma Pamela Sbrollini , responsabile dello Sportello Stress di Anses, patrocinato dal Comune di Macerata - nasce dalla condivisione di un progetto sorto dalla stipula della convenzione tra Cna e lo Sportello Stress di Macerata volto a sensibilizzare la collettività per meglio conoscere questo tema”.
Nel corso dell’incontro Veronica Verolini affronterà il tema della salute e del benessere e tratterà il concetto mente-corpo e cervello attraverso una dimensione integrata e trasversale a partire dalla quotidianità. Di seguito una parte più partecipata e pratica in cui si porrà l’attenzione sulle modalità di gestione alle risposte emotive allo stress. Moderatore dei lavori sarà Antonella Melchiorri. Il termine stress, usato fino al 1935 solo da ingegneri e fisici per indicare una forza esercitata su un oggetto, assume oggi una connotazione negativa, pesando sulle nostre spalle e sulla nostra vita.
L’O.M.S., Organizzazione Mondiale della Sanità, spinge verso una nuova concezione di salute che deve essere intesa come una risorsa per la vita quotidiana e non come obiettivo della vita.
Il concetto di benessere psicologico viene incluso nel concetto di salute: gli individui devono avere la possibilità di sentirsi a proprio agio nelle circostanze che si trovano a vivere. Secondo l’O.M.S, infatti, il benessere psicologico è quello stato nel quale l’individuo è in grado di sfruttare le sue capacità cognitive o emozionali per rispondere alle esigenze quotidiane, stabilire relazioni soddisfacenti e mature con gli altri, adattandosi costruttivamente alle condizioni esterne e ai conflitti interni.
Info: tel. 331 9587408 - dott.ssa Pamela Sbrollini responsabile Sportello Stress di Macerata.