Comune di Macerata


Sei in:  Home Page ,
Ultimo Aggiornamento: 27/11/14
 

La tavola rotonda “Essere donne in tempo di crisi” conclude la settimana di iniziative sul tema della violenza contro le donne

 

"È quella di sabato la conclusione di una intensa settimana dedicata alla prevenzione, denuncia e lotta alla violenza degli uomini sulle donne – afferma il vice sindaco e assessore alle Pari opportunità, Federica Curzi - . Il fenomeno drammatico che stiamo vivendo di una vittima ogni 48 ore è decisamente collegato a due fattori: cultura da un lato e crisi economica che diviene dunque sociale. Bene ha fatto la cisl ad aderire alla proposta dell'assessorato con questa che vuole essere una risposta delle istituzioni e di quanti hanno in carico i servizi pubblici. Combattere la discriminazione e la diseguaglianza di genere deve avere la stessa dignità di politica pubblica della realizzazione di grandi o piccole opere"

 
giovedì 27 novembre 2014
Donne
Una tavola rotonda per parlare di dpnne in tempo di crisi

 Sabato (29 novembre), alle ore 9.30 alla sala Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetti ultimo appuntamento in calendario della settimana di iniziative organizzate dal Comune di Macerata e il Consiglio delle donne per riflettere, informare e sensibilizzare  sul tema della violenza contro le donne  CTLR + ALT + CANC. Riavvia il sistema. Interrompi la violenza .

  L’appuntamento è con la tavola rotonda  Essere donne in tempo di crisi a cura della Cisl – Area sindacale territoriale di Macerata.

"È quella di sabato la conclusione di una intensa settimana dedicata alla prevenzione, denuncia e lotta alla violenza degli uomini sulle donne – afferma il vice sindaco e assessore alle Pari opportunità, Federica Curzi - . Il fenomeno drammatico che stiamo vivendo di una vittima ogni 48 ore è decisamente collegato a due fattori: cultura da un lato e crisi economica che diviene dunque sociale. Bene ha fatto la cisl ad aderire alla proposta dell'assessorato con questa che vuole essere una risposta delle istituzioni e di quanti hanno in carico i servizi pubblici. Combattere la discriminazione e la diseguaglianza di genere deve avere la stessa dignità di politica pubblica della realizzazione di grandi o piccole opere".

   Dopo i saluti del vice prefetto vicario di Macerata Rosalia Mazza e della vice presidente dell’Amministrazione provinciale, Paola Mariani, seguiranno le relazioni introduttive di Lidia Felicita Fabbri, responsabile AST Cisl Macerata sul tema “Connotazione di genere dell’attuale crisi economica”, di Antonella Ciccarelli del Centro Antiviolenza della Provincia di Macerata su “Libere di scegliere? Riflettere sui percorsi di autonomia per donne vittime di violenza” e di Raffaella Spettoli, consulente legale Cisl, su “Evoluzione del quadro normativo sulla tutela delle vittime di violenza”.

  Alla tavola rotonda porteranno il loro contributo Cristiana Ilari, responsabile Pari Opportunità Cisl, Rosalia Mazza, Andrea Innocenzi, dirigente divisione Anticrimine della Questura di Macerata, Claudia Santoni, presidente dell’Osservatorio di Genere di Macerata, Antonella Ciccarelli ed Emanuela Marini, del Centro antiviolenza Provincia di Macerata. Coordinerà i lavori Massimiliano Colombi, sociologo, mentre le conclusioni dei lavori saranno del vice sindaco Federica Curzi. (lb)

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433