Comune di Macerata


 

Dal 1° dicembre il sistema “porta a porta” esteso ai quartieri Collevario e Colleverde e alle frazioni

 

“Si tratta di una trasformazione impegnativa, perché passare da una raccolta dei rifiuti basata su un sistema di prossimità stradale ad uno domiciliare comporta necessariamente uno sforzo organizzativo ed economico non trascurabile - commenta l’assessore all’Ambiente, Enzo Valentini -. Se è vero che la maggior parte dei residenti ha apprezzato il nuovo modo di gestione dei rifiuti, non possiamo negare che una percentuale ridotta di cittadini non ha gradito il fatto di doversi adeguare a regole più stringenti ma è proprio questo il punto: il maggior impegno che chiediamo ai maceratesi nel differenziare i rifiuti e nel rispetto delle modalità previste per il loro conferimento ci consente di smaltire meno Rsu in discarica, con vantaggio per l’ambiente, e di spendere meno soldi, con vantaggio per i conti di ogni famiglia, che vedrà ridursi la bolletta della tassa rifiuti”

 
venerdì 28 novembre 2014
sacchetti colorati per i rifiuti
Il kit per il nuovo sistema di raccolta "porta a porta"

  Lunedì 1 dicembre il sistema “porta a porta” di raccolta dei rifiuti verrà esteso ai quartieri di Collevario, Colleverde, Piediripa, Sforzacosta e Villa Potenza, adeguandoli al resto della città. In questo modo si completa la riorganizzazione del servizio, in atto dallo scorso mese di marzo e che ora, finalmente, renderà il Comune di Macerata omogeneo alle scelte operative che il Cosmari ha inteso adottare per l’intero territorio provinciale.

  Nelle scorse settimane è stata svolta una campagna di comunicazione per sensibilizzare e informare i cittadini coinvolti sulle nuove regole da seguire per il corretto conferimento dei rifiuti, sono stati distribuiti i kit di avvio e sono state organizzate assemblee nei vari quartieri, che hanno sempre visto una buona partecipazione di pubblico, a testimonianza dell’interesse diffuso per una pratica quotidiana, quella di gestire gli scarti domestici, che coinvolge davvero tutti.

  “Si tratta di una trasformazione impegnativa, perché passare da una raccolta dei rifiuti basata su un sistema di prossimità stradale ad uno domiciliare comporta necessariamente uno sforzo organizzativo ed economico non trascurabile - commenta l’assessore all’Ambiente, Enzo Valentini -. Se è vero che la maggior parte dei residenti ha apprezzato il nuovo modo di gestione dei rifiuti, non possiamo negare che una percentuale ridotta di cittadini non ha gradito il fatto di doversi adeguare a regole più stringenti ma è proprio questo il punto: il maggior impegno che chiediamo ai maceratesi nel differenziare i rifiuti e nel rispetto delle modalità previste per il loro conferimento ci consente di smaltire meno Rsu in discarica, con vantaggio per l’ambiente, e di spendere meno soldi, con vantaggio per i conti di ogni famiglia, che vedrà ridursi la bolletta della tassa rifiuti”.

  Chi non ha ancora ritirato gratuitamente i sacchetti ed il materiale informativo, può sempre rivolgersi allo Sportello InformAmbiente del Comune di Macerata, in via Lido Bastianelli (traversa tra viale don Bosco e via Pannelli, di fronte la Farmacia Petracci), aperto il lunedì, il mercoledì ed il sabato, dalle 9 alle 13, ed il martedì, il giovedì ed il venerdì, dalle 15.30 alle 19.30. Per chiarire ogni dubbio o chiedere informazioni aggiuntive, invece, ci si può rivolgere al numero verde del Cosmari (800.640.323), attivo dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 14.00 (il sabato fino alle 13.00).

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433