Le scuole primarie di Macerata a lezione di educazione ambientale grazie all’attività del Cea Parco di Fontescodella. Infatti i vari istituti sono stati chiamati a partecipare al modulo orientato all’analisi della stagionalità dei prodotti ortofrutticoli locali.
Le 14 classi che hanno aderito stanno ospitando in classe gli operatori del Cea per discutere insieme sullo stato del nostro pianeta, l’andamento climatico e le sue ricadute sulla nostra agricoltura locale. Quali sono i prodotti della nostra terra? Ne risulta un discreto grado di conoscenza dei prodotti legati a questa stagione, ma minore è la consapevolezza di quali sono i costi ambientali legati alla scelta di prodotti “fuori stagione”. Inoltre tutti i mercoledì due classi partecipano ad un’uscita presso il Farmer Market di piazza Vittorio Veneto dove, oltre ad avere la possibilità di riconoscere colture tipiche ed erbe spontanee esposte nei banchi, i bambini possono fare domande direttamente ai produttori. Un’uscita che è anche l’occasione di visitare il Museo di Storia Naturale e la Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti, in un’ottica di valutazione del nostro territorio da un punto di vista ambientale ma anche paesaggistico e culturale.
Sono iniziate anche le visite guidate gratuite all’interno del Parco di Fontescodella durante le quali gli alunni possono osservare specie autoctone protette come l’olmo e piante esotiche come il bambù, oltre ad una parte dedicata agli alberi da frutto tipici del nostro territorio. Gli educatori raccontano ai bambini l’armonia del bosco, gli animali che lo abitano e li aiutano a riconoscere alcune specie e a dar loro il giusto nome. Lungo il percorso i bambini si siedono in circolo sul prato e attivano il loro sensi: che cosa “sente” un albero? Che cosa cambia con le stagioni? È lo stesso anche per un bambino?
Al termine della visita è possibile partecipare ai laboratori Arte nel Parco per bambini dai 6 ai 10 anni che raccolgono i tesori naturali del Parco, osservano e riconoscono i vari materiali (legnetti, foglie, sassolini e fiori), per poi realizzare un piccolo quadro da appendere in cameretta attraverso l’utilizzo di materiali rigorosamente di riciclo (cartone e stoffe), e Caccia al tesoro (11 - 13 anni). In questo caso dopo la visita guidata nel Parco i ragazzi hanno sufficienti informazioni per provare a lanciarsi in un riconoscimento autonomo delle piante. La scoperta si trasforma in caccia al tesoro, attraverso un semplice gioco i bambini sono invitati a cercare i “guardiani del parco” (alcune delle piante più grandi e diffuse nell’area) partendo dall’osservazione delle foglie.
Gli operatori del Centro di Educazione Ambientale Parco di Fontescodella sono a disposizione degli insegnanti che richiedano un approfondimento delle tematiche affrontate in classe.