Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 01/12/14
 

Festival Macerata Teatro, a “Pinocchio” il Premio Angelo Perugini

 

Molte sono state le categorie premiate dalla giuria del Festival

 
lunedì 1 dicembre 2014
Il sindaco Carancini consegna il premio alla compagnia Teatro Finestra
Il sindaco Carancini consegna il premio alla compagnia Teatro Finestra

 Un'esplosione di entusiasmo e commozione quella della Compagnia Teatro Finestra che con "Pinocchio" si è aggiudicata il Premio 'Angelo Perugini' del 46° Festival Nazionale Macerata Teatro, in un'edizione che ha accolto nel suo programma numerose compagnie che non si erano mai esibite sul palco maceratese.

  Lo spettacolo presentato dagli attori di Aprilia per la regia di Raffaele Calabrese ha convinto la giuria tecnica del Festival perché "con una messa in scena coraggiosa e di grande impatto sullo spettatore", si legge nelle motivazioni, "la Compagnia Teatro Finestra è riuscita nel difficile intento di rileggere la popolare fiaba di Collodi in chiave contemporanea e non banale. Lo spettacolo che ne è scaturito si è fatto apprezzare per la ricchezza e l’intensità delle suggestioni tematiche, per la trascinante coesione degli interpreti, per l’originale cura di trucco e costumi, per il significativo progetto luci,  per i movimenti coreografici e per le scelte musicali".

  Nella pagina Facebook della Compagnia CTR è disponibile il video per godere del momento della proclamazione vissuto attraverso gli occhi del regista Calabrese presente in platea insieme alla moglie e alla figlia.

  Molte sono state le categorie premiate dalla giuria del Festival, alla presenza del sindaco di Macerata, Romano Carancini, l'assessore alla cultura del Comune di Macerata Stefania Monteverde, quello della Provincia Massimiliano Sport Bianchini, il direttore artistico di Musicultura Piero Cesanelli, la docente Unimc Francesca Chiusaroli, ideatrice del progetto Scritture Brevi partner scientifico dei Mercoledì del Macerata Teatro, il presidente dell'Accademia di Belle Arti di Macerata Evio H. Ercoli e sua figlia Lucrezia, direttrice artistica di Popsophia.

  Nutrita anche la presenza degli sponsor che sostengono la manifestazione, fra i quali Ferdinando Cavallini, direttore della Banca della Provincia di Macerata, ed Elisa Bolognesi presidentessa della delegazione mandamentale della ConfCommercio Imprese per l'Italia Marche centrali.

Il premio del gradimento del pubblico è andato a “Piccoli crimini coniugali” dell’Associazione teatrale di Fossano La Corte dei Folli, per la prima volta sul palco del Festival Nazionale Macerata Teatro.

La stessa Compagnia si è aggiudicata anche i premi per la 'migliore attrice' Cristina Viglietta e quello per il 'migliore attore' Pinuccio Bellone.

 Per le categorie 'miglior regia' e 'miglior allestimento scenico' è stata premiata “La Cattedrale”, liberamente ispirata a “Notre Dame de Paris” di V. Hugo e a “L’Opera da Tre Soldi” di B. Brecht.

  Data la bravura degli interpreti la giuria ha ritenuto di assegnare anche premi inizialmente non previsti: quello per la 'migliore caratterizzazione femminile', andato ad Assunta Marino dell'Associazione Artistico-Culturale Avalon di Battipaglia (Sa) per il ruolo ne “Le Voci di Dentro” diEduardo de Filippo; e quello per la 'migliore caratterizzazione maschile' a Paolo Gualtierotti dell'Associazione Teatrale Amatoriale I Pinguini di Firenze per il ruolo in “A come Adolphe", testo e regia di gruppo.

E ancora nella categoria 'attori emergenti' Luisa Di Valvasone della Compagnia Teatrale I Giardini dell’Arte di Firenze per il ruolo in “Un Giardino di Aranci Fatto in Casa” di Neil Simon e Salvatore Illegittimo dell'Ass.ne Artistico-Culturale Avalon di Battipaglia (Na) per il ruolo in “Le Voci di Dentro” di De Filippo.

  Alla premiazione è seguito lo spettacolo "Punto G" prodotto da CTR-Compagnia Calabresi Te-Ma Riuniti per la regia di Paolo Nanni, che ha concluso il 46° Festival Nazionale Macerata Teatro interpretando un lavoro originale che ha strappato applausi a scena aperta al pubblico del Lauro Rossi.

 

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433