Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 03/12/14
 

Celebrata oggi la Giornata internazionale della disabilità

 

Il 9 dicembre nella sala Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetti, in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi è stata organizzata una serie di iniziative finalizzate alla sensibilizzazione dei bambini all’uso di strumenti e ausili propri dei non vedenti e alla comprensione delle difficoltà del mondo della disabilità visiva

 
mercoledì 3 dicembre 2014
la celebrazione della Giornata internazionale delle disabilità
La celebrazione della Giornata internazionale delle disabilità

Presenti il sindaco Romano Carancini, l’assessore alle Politiche sociali, Narciso Ricotta, il presidente dell’Associazione Marchigiana Idrocefalo e Spina Bifida (AMISB), Giorgio De Mattia, i rappresentanti del Centro Servizi per il Volontariato delle Marche (CSV Marche) e dell’Associazione Nazionale tutte le Età attive per la Solidarietà (Anteas), questa mattina all’interno del terminal di piazza Pizzarello è stata celebrata la Giornata internazionale delle persone con disabilità.

  Nonostante il maltempo è stato avviato il previsto monitoraggio dei percorsi pedonali che gli studenti compiono tutti i giorni dalla fermata degli autobus extraurbani  in piazza Pizzarello al proprio istituto scolastico in via Cioci con le prime rilevazioni sulle barriere architettoniche, sugli ostacoli, sui servizi e le opportunità che si possono incontrare lungo la strada.

  L’iniziativa, come noto, rientra nel progetto di azione civica  Ultimo Miglio che ha tra le sue finalità quelle di garantire l’accessoalle strutture scolastiche di ogni ordine e grado a tutti, in modo particolare ai soggetti svantaggiati, ottimizzare i trasportipubblici utili per raggiungere le varie scuole, abbattere le barriere architettoniche per garantire a tutti l’accessibilità e la corretta percorribilità dei vari tragitti pedonali che dovranno essere sistemati attraverso una corretta e costante manutenzione, pubblicizzare i servizi, sensibilizzare l’opinione pubblicarispetto alla tematica e infine valorizzare le varie opportunitàlungo i percorsi quali, ad esempio, attività ricreative, culturali, visite guidate ai punti di rilevanza storica e culturale. nato dall’esigenza di garantire una maggiore fruibilità e la sicurezza dei percorsi pedonali  e dei servizi di trasporto per renderli facilmente raggiungibili da tutti i soggetti con maggiore attenzione verso quelli sensibili e svantaggiati siano essi studenti, genitori  e  operatori scolastici.

   L’iniziativa di questa mattina è stata occasione per ricordare che il 9 dicembre nella sala Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetti, in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi è stata organizzata una serie di iniziative finalizzate alla sensibilizzazione dei bambini all’uso di strumenti e ausili propri dei non vedenti e alla comprensione delle difficoltà del mondo della disabilità visiva . A partecipare saranno gli alunni dell’Istituto Comprensivo Enrico Fermi. (lb)

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433