Comune di Macerata


Sei in:  Home Page ,
Ultimo Aggiornamento: 13/12/14
 

Presentato il nuovo sito del Comune di Macerata. Sarà on line dal 15 dicembre

 

l nuovo sito si colloca all’interno di un processo più ampio di modernizzazione dell’intero sistema informativo comunale, così come previsto nel piano dell’innovazione. "E' frutto della collaborazione tra Comune e Unimc e una ulteriore testimonianza di un percorso continuo che tende a rendere migliore il rapporto tra l’ente e il cittadino"- hanno sottolineato il sindaco Carancini e il rettore Luigi Lacchè.

 
sabato 13 dicembre 2014
La presentazione del sito

    

 "Partecipare alla cosa pubblica è un principio a volte abusato che talvolta rischia di gettare  fumo negli occhi dei cittadini. Per partecipare occorre informare senza filtri, rendere consapevoli le persone delle scelte e dei percorsi che consentono di formare le decisioni”.

  E’ partito da questo concetto stamattina il sindaco Romano Carancini per presentare agli organi di informazione e alla città il  nuovo sito del Comune di Macerata on line dal15 dicembre.

  “Sono i criteri  - ha proseguito Carancini - che abbiamo scelto per far entrare i cittadini in un luogo del Comune e renderli partecipi della cosa pubblica. Inoltre, il nuovo sito che oggi presentiamo è un'altra prova del lavoro di collaborazione con l’Università  a testimonianza di un percorso continuo che tende a rendere migliore il rapporto tra l’ente e il cittadino”.

  Da lunedì dunque sarà on line il nuovo sito istituzionale del Comune di Macerata, frutto di un progetto che si colloca all’interno di un processo più ampio di modernizzazione dell’intero sistema informativo comunale, così come previsto nel piano dell’innovazione.

 “Oggi inauguriamo una grande opera – ha affermato il vice sindaco e assessore all’Innovazione e all’ E Government, Federica Curzi - .La metafora è quella della CASA parola che oltre a tradurre letteralmente dall'inglese la prima pagina che accoglie nel sito, rende l'idea di ciò che succede oggi: abbiamo finito di costruire una grande casa, ora dobbiamo iniziare ad abitarci. Ad abitarci insieme. Le fondamenta, la parte strutturale, gli arredi ci sono e sono ben solidi, esteticamente belli, carichi di suggestioni. Ora dobbiamo entrare, portare i soprammobili, gli oggetti che raccontano – di una casa e di chi la abita – la vita vera e rispondono ai bisogni che si generano nella quotidianità. Un'altra bella opera che rimane alla città”.

  Presenti alla conferenza stampa anche il rettore Luigi Lacchè e il professor Luigi Feliciati, docente e delegato all’Informatica dell’Università di Macerata, ente che ha collaborato, attraverso il Centro di servizio per lo sviluppo d’Ateneo, alla realizzazione del nuovo sito istituzionale.  Il Csia, dove si trova il server, ha contribuito alla progettazione del sito web, alla formazione del personale e  all’idea grafica delle pagine web.

  “Mi fa piacere partecipare alla presentazione del nuovo sito – ha detto il rettore Lacchè – per un duplice motivo. Primo perché si conferma lo spirito di partenariato che ha distino il lavoro comune e in secondo luogo come cittadino perché si migliorano i servizi. Dalla nostra sinergia è nato un sito moderno e dinamico. Una buona prassi quella dello scambio di competenze tra enti pubblici e che sono partner in molte delle politiche pubbliche al servizio dei cittadini e degli studenti, con cui abbiamo condotto in porto esperienze di innovazione e servizio: wi fi free integrato, carta studenti, il portale www.maceratadigitale.it e altro ancora. L’augurio è che si continui su questa strada”.

  Da lunedì chi si collegherà al sito del Comune troverà una nuova veste grafica, più immediata e lineare, più dinamicità nella navigazione e, soprattutto, a risultare più facile e rapida, sarà la ricerca delle informazioni desiderate, ricerca che segue la filosofia dei tre “clic”, ovvero in sole tre “mosse” l’utente sarà in grado di arrivare a destinazione.

  Gli obiettivi prioritari che il Comune si è posto con questo progetto sono quelli di migliorare la fruizione del sito istituzionale da parte dei cittadini e di aderire alle modifiche legislative sfociate nel decreto legislativo n. 33/2014  cosiddetta “Amministrazione trasparente”.

  

 
Il gruppo di lavoro Comune-Unimc con amministratori e rettore
Il gruppo di lavoro Comune-Unimc con amministratori e rettore

 

Per quanto riguarda l’ottimizzazione dell’erogazione dei servizi istituzionali, gli obiettivi futuri sono quelli di arricchire il nuovo sito e farlo diventare un portale di servizi con procedure completamente informatizzate, compresi i pagamenti on line, e in grado di interagire con gli utenti così come viene indicato dalle linee guida per i siti web della Pubblica Amministrazione. Il nuovo sito, inoltre, sarà in grado di supportare la nuova configurazione dei tradizionali servizi che attualmente vengono erogati allo sportello, i cosiddetti sportelli di terza generazione, con modalità, tempi e qualità significativamente migliori rispetto al passato e sarà rintracciato più facilmente da parte degli utenti che cercano sui motori di ricerca.

 

Per quanto riguarda l’Amministrazione trasparente il nuovo sito sarà in grado di identificare a catalogare le informazioni trattate all’interno dell’Amministrazione con i software gestionali (provvedimenti, bilanci, opere pubbliche, pagamenti dell’amministrazione, ecc), di integrare le informazioni in modo automatico con il sistema di “pubblicazione web” per renderle strumento ufficiale di pubblicazione e di offrire accessibilità totale alle informazioni (open data) concernenti ogni aspetto dell’organizzazione, degli indicatori relativi agli andamenti gestionali e all’utilizzo delle risorse per il perseguimento delle funzioni istituzionali, dei risultati dell’attività di misurazione e valutazione.

  Per il nuovo sito l’Amministrazione comunale ha scelto di avvalersi di un software cosiddetto open source, ovvero a codice sorgente aperto, che consente, a fronte di competenze sviluppate all’interno, di diminuire il ricorso a servizi esterni con notevoli risparmi economici.

  La scelta dell’open source consente una molteplicità di vantaggi. Infatti, oltre alla possibilità di implementare liberamente il codice a disposizione, è sicuramente fondamentale la possibilità di collaborare con una comunità di grandezza mondiale composta da sviluppatori ed esperti, i quali aggiornano continuamente i programmi colmandone le lacune e correggendo eventuali bug.

  Questo si traduce nell’aumento della sicurezza informatica, in un supporto costante a nuove tecnologie e nella conformità a protocolli e standard informatici esistenti.

  Una piattaforma gratuita e open source, che anche utenti non esperti possono creare e mantenere usando solo un browser web, pur mantenendo elevati standard di sicurezza. Oltre a questa principale caratteristica, Plone è stato scelto anche perché segue attentamente i più recenti standard di accessibilità e usabilità. Permette infatti una grande fruibilità da parte del “navigante” e un buon margine di miglioramento del servizio sulla base delle sollecitazioni di chi lo usa.   Parte integrante del progetto di rinnovamento del portale è dunque il feedback degli utenti. Scrivendo all'indirizzo mail dell'ufficio Sistemi Informativi del Comune di Macerata (sistemi.informativi@comune.macerata.it ) si possono inviare riscontri sulla prima navigazione, indicazioni, domande, oltre che poter segnalare incoerenze nei contenuti, difficoltà nel reperire informazioni o problemi tecnici. Soprattutto in questa prima fase di avvio saranno importanti la partecipazione costruttiva e l'interesse degli utenti.

Il gruppo che ha lavorato alla realizzazione del nuovo sito è formato, per il Comune,  da Renzo Medei Alessandro Colò, Anna Pisani, Michele Bordi, Francesca Pallotta, Claudia Manciola e Luca Ricciotti mentre per l’Università Pierluigi Feliciati, Simone Carletti, Roberto Rascioni, Lorenzo Maurizi e Chiara Crucianelli. Consulente PloneMaurizio Del Monte (lb)

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433