Il contributo di Mario Pianesi per la Scienza: Ambiente, Agricoltura, Alimentazione, Salute, Economiaè il titolo del convegno che si terrà domani (16 dicembre), a partire dalle ore 15, al teatro Lauro Rossi. Organizzata dal Comune di Macerata, la giornata di studi ha l’obiettivo di contribuire ad una maggiore conoscenza degli ormai sempre più noti a livello nazionale ed internazionale, benefici apportati all'ambiente ed allo sviluppo da parte di Mario Pianesi.
Il convegno di domani arriva a pochi mesi di distanza da un’iniziativa analoga, sempre promossa dal Comune di Macerata, sull'Etichetta Trasparente Pianesiana, strumento di tutela per il territorio, dell'economia territoriale e dei diritti e la salute dei consumatori, e vuole essere una nuova e più ampia rassegna di contributi istituzionali e scientifici su Mario Pianesi.
Cresciuto con un’educazione altruista, Mario Pianesi è soprattutto noto all’estero per aver studiato da autodidatta e poi proposto, e realizzato, senza mezzi tecnologici e finanziari, un modello di sviluppo sostenibile divenuto oggetto di studi e punto di riferimento per combattere le sempre più simultanee e sovrapposte emergenze ambientali, agricole, alimentari, sanitarie ed economiche. Molti convegni e progetti da lui ideati sono patrocinati da Ministeri e istituzioni italiane ed estere quali FAO, ONU, UNCCD, IPGRID, UNESCO.
Per questo l'Amministrazione comunale vuole contribuire alla divulgazione e conoscenza dei principali meriti a favore del territorio.
Al convegno porteranno il loro contributo Gianni Mattiolo, Presidenza Comitato Scientifico DESS, CNI - UNESCO – Commissario Straordinario del Parco Riviera di Ulisse che parlerà sul tema “Cambiamenti climatici, desertificazione ed agricoltura: la Policoltura MA-PI”, Francesco Fallucca, ordinario di Endocrinologia Università La Sapienza e presidente Centro Internazionale Studi Diabete Macrobiotica che interverrà su “MA-PI e tutela della salute”, Paolo Pozzilli ordinario di Endocrinologia e direttore Area di Endocrinologia e Diabetologia Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma su “Diabete di tipo 2: il Progetto Madiab”, Patrizia Brigidi direttrice Istituto di Studi Avanzati - Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie – Università degli Studi di Bologna su “Effetto della Dieta MA-PI 2 sulla composizione del microbiota intestinale”, Lucia Fontana, Unità Operativa di Diabetologia e Dietologia – Ospedale S. Pertini – Roma su “Diete MA-PI e malattie metaboliche: i progetti MA-PI nel mondo”, Cinzia Gagliardi, Comandante Regione Marche – Corpo Forestale dello Stato relazionerà su “Le attività del Corpo Forestale dello Stato ed il progetto pianesiano Un Bosco per la Città”, Claudio Maruzzi Studio MGTM – Ferrara parlerà invece di “Crimini ambientali e frodi alimentari: educazione alla comprensione del problema e la proposta pianesiana”, Lucia Mancini Università Politecnica delle Marche su “Tre sistemi agroalimentari a confronto: convenzionale, biologico e Pianesiano”, Maria Letizia Gardoni delegato nazionale di Coldiretti Giovani Impresa su “Esperienze con la Policoltura MA-PI”, Renato Calì segretario nazionale Adiconsum su “Etichetta Trasparente Pianesiana: il progetto TRACCE”.