Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Eventi della vita , Io Sono , Disabile , Area Stampa , Il nuovo sito web - 13 dicembre 2014 , Natale 2014 "Regalati la città. Macerata ti sorprede" - 2 dicembre 2014 , Libriamoci - Festival del libro illustrato - 28 novembre 2014 , Bilancio sociale Meridiana Cooperativa Sociale - 27 novembre 2014 , Avis. VIII edizione concorso di disegno "Donare il sangue è donare la vita" - 21 novembre 2014 , Lancio inaugurazione #900buonaccorsi - 19 novembre 2014 , Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza - 18 novembre 2014 , La nuova app CityUser - 13 novembre 2014 , Macerata Jazz 2014/2015 - 3 novembre 2014 , VIII edizione Homeless Rock Fest - 23 ottobre 2014 , Degust'Azioni - 17 ottobre 2014 , Leopardi a Macerata - 13 ottobre 2014 , Stagione concertstica. I concerti di Appassionata 2014/2015 - 2 ottobre 2014 , Overtime Festival 2014 - 30 settembre 2014 , Defugura. Approfondimento teorico e pratico dell'arte performativa contemporanea - 29 settembre 2014 , Giochi in corso festival della cultura ludica e videoludica - 26 settembre 2014 , Zona 30. Settimana europea della mobilità sostenibile - 17 settembre 2014 , Inaugurazione nuovo anno scolastico scuola montessoriana - 15 settembre 2014 , Dati raccolta rifiuti "porta a porta" - 13 settembre 2014 , Sibillini e dintorni - 18 agosrto 2014 , Ouverture Maceratese - 12 agosto 2014 , Area Stampa , "Fondo anticrisi 2014 "La città al lavoro". Al via le borse lavoro - 31 luglio 2014 , Diretta streaming sedute consiliari , NewsLetter , Numero verde per richiesta manutenzioni e riparazioni , IMacerata , Multimedia , Lost in Library - Home , Nidi d'infanzia comunali , Turismo , Certificati e documenti , Certificato di stato di famiglia , Aggiornamento dati relativi alla professione ed al titolo di studio , cartelli pubblicitari , Autenticazione di firme per passaggi di proprietà , Autenticazione di sottoscrizione a domicilio , Autocertificazione , Autorizzazione insegne e targhe , Autorizzazioni paesaggistiche , Carta d'identità cartacea , Carta d'identità elettronica CIE , Certificati anagrafici , Certificato destinazione urbanistica , Certificato di agibilità , Certificato di residenza , Certificato ed estratto di morte , Certificato ed estratto di nascita , Certificato ed estratto di matrimonio , Certificato godimento diritti politici , Certificato intervento edilizio , Denuncia inizio attività edilizia , Estratto di nascita , La numerazione civica
Ultimo Aggiornamento: 25/07/13

La numerazione civica

Ogni area di circolazione deve avere una propria distinta numerazione civica ordinata secondo la successione naturale dei numeri (numerazione progressiva). La numerazione civica è costituita dai numeri che contraddistinguono gli accessi esterni ai fabbricati, cioè quelli che dall’area di circolazione immettono direttamente alle unità ecografiche semplici o indirettamente, quando l’accesso all’unità ecografica semplice si apre su cortili, corti o simili.

 

Sono escluse dalla numerazione le porte delle chiese, gli accessi ai monumenti pubblici, salvo che non immettano a loro volta in uffici o abitazioni dei conservatori o degli addetti alla custodia (in tal caso rientrerebbero nella tipologia di unità ecografiche semplici soggette alla numerazione) e le porte di ingresso ai fienili, alle legnaie, alle stalle e simili.

 

La numerazione civica deve essere applicata a tutti gli accessi esterni ai fabbricati, anche se secondari, che immettono in abitazioni, esercizi, uffici, garage, cantine, depositi, magazzini, ecc. incluse le grotte, baracche e simili adibite ad abitazione ai sensi del Capo IV delle Istruzioni per l’ordinamento ecografico (ISTAT -METODI E NORME, serie B n. 29, 1992).

 

Il civico esterno deve essere composto da numeri arabi eventualmente integrati, in caso di necessità, con lettere dell’alfabeto come esponenti.

 

Richiesta attribuzione del numero civico

La richiesta di attribuzione o di aggiornamento della numerazione civica deve essere presentata all’ufficio Statistica e Toponomastica a cura del proprietario contestualmente alla domanda di agibilità o di dichiarazione unica autocertificativa per l’avvio delle attività produttive e comunque prima che il fabbricato possa essere occupato, compilando l'apposito modello di richiesta (scaricabile anche da questa pagina, avendo cura di stamparlo fronte/retro su un'unico foglio).

 

La richiesta può essere inoltrata anche per posta, allegando copia di un documento di identità, oltre agli altri documenti sotto indicati.

ALLEGATI

Alla richiesta vanno allegati:
- 2 marche da bollo da € 16,00 (art. 3 e 4 della Tariffa Allegato A DPR 642/72);
- la fotocopia della domanda di agibilità;
- una planimetria (si suggerisce in scala 1:200) da cui risultino gli accessi da numerare.

Un incaricato del Comune effettuerà un sopralluogo per determinare i numeri da assegnare e al termine del procedimento si riceverà una comunicazione con i numeri attribuiti con apposito provvedimento dirigenziale.

 
 

Affissione delle targhette

La targhetta, in seguito ad attribuzione della numerazione civica da parte dell’ufficio competente, deve essere posta in alto a destra di ciascuna porta o, in caso di cancello, sul pilastro destro, salvo presenza di recinzioni o impedimenti. In tal caso la targhetta deve essere posizionata adeguatamente all’individuazione chiara dell’ingresso cui si riferisce.

 

La targhetta dovrà essere apposta a cura del richiedente e deve avere le seguenti caratteristiche:

  • numero di colore nero posto su fondo bianco catarifrangente, con cornice di colore blu;
  • forma rettangolare cm 15 x cm 10 (h);
  • indicazione della denominazione dell’area di circolazione per le zone al di fuori del centro urbano, per gli accessi indiretti e per le case sparse per le quali sia stata adottata la numerazione civica per località ai sensi degli articoli 15 comma 3 lettera a) e 35 comma 2 del regolamento comunale della toponomastica e numerazione civica. 

Le spese per l’acquisto, l’apposizione, il ripristino, la rimozione delle targhette sono poste a carico dei

proprietari dei fabbricati.

 

L’ufficio Statistica e Toponomastica si riserva la possibilità di eseguire accertamenti a campione sulla

corretta posa in opera da parte del proprietario.

 
Info

UFFICIO STATISTICA E TOPONOMASTICA

Viale Trieste n. 24

Tel. 0733 256269 

Fax 0733 256292

email: statistica@comune.macerata.it

Dal lunedi al sabato dalle ore 8:30 alle 12:30
 


Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433