Comune di Macerata


La revisione dello statuto

Nell'epoca moderna il Comune di Macerata si è dato un nuovo Statuto approvato nel 1992, due anni dopo la riforma degli enti locali.
La recente legge 265/99 modifica la legge 142/90 e prescrive una revisione dello Statuto che dovrà essere subito affrontata dal nuovo Consiglio comunale.
Sarà un'occasione per verificare l'intera organizzazione comunale.
Il rapporto tra Consiglio e Sindaco, l'adeguamento numerico della Giunta, le garanzie per l'opposizione e per un effettivo esercizio di indirizzo e controllo del consiglio stesso, sono alcuni temi delicati da ripensare alla luce della esperienza, specie di quella recente e drammatica, e della nuova normativa.
Sul piano istituzionale il rilancio della partecipazione dei cittadini alla Vita del Comune che ci impegniamo a perseguire, richiede:
· di attivare l'ufficio del difensore civico a tutela della buona amministrazione;
· di regolamentare l'istituto del referendum per renderlo praticabile anche a seguito del suo ampliamento applicativo introdotto dalla legge;
· di costituire l'Assemblea delle associazioni cittadine e le Consulte previste dallo Statuto, quali strumenti permanenti di partecipazione dei cittadini organizzati alla vita del Comune;
· di discutere l'esperienza dei nuovi consigli di circoscrizione comunale, specie i tre grandi che aggregano più quartieri dei centri urbani, per valorizzarne le funzioni e, se ritenuto utile, aggiustarne l'ordinamento.
L'affidamento alle società dipendenti, l'APM e la SMEA, di servizi già gestiti in economia direttamente dal Comune ha comportato stralci di branche dell'amministrazione la cui pianta organica va di conseguenza riorganizzata.
 
Sede: Piazza Libertą 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433