Comune di Macerata


lo sport

L'attività sportiva e quella fisica sono aspetti sociali rilevanti per una società che sta mutando rapidamente il proprio rapporto con il tempo libero. Esse rivestono inoltre una funzione centrale nella formazione umana dei giovani e dei giovanissimi e nel processo di integrazione sociale dei disabili. A questo particolare fine, il Comune dovrà promuovere interventi per l'eliminazione delle barriere architettoniche e di comunicazione, in modo da consentire il miglior utilizzo possibile delle strutture sportive da parte di tutti.
Sono essenzialmente due i livelli attraverso cui si manifesta l'attività sportiva: la pratica sportiva di base e degli sport "minori" da un lato e quella professionale e dei grandi eventi agonistici di livello nazionale e internazionale dall'altro. L'ente locale si deve far carico di entrambi questi aspetti, sostenendo il primo (con particolare attenzione ai settori giovanili, alle discipline amatoriali e agli sport "minori") in quanto dispone di scarse risorse finanziarie, e favorendo il secondo (attività professionale e grandi eventi agonistici) soprattutto attraverso una particolare attenzione all'efficienza delle strutture.
Si possono considerare tre ambiti di intervento da parte del Comune:

1) IMPIANTISTICA
Tra i problemi più urgenti da affrontare individuiamo:
- l'ampliamento del palasport di Fontescodella, in collaborazione anche con i privati;
- il completamento del centro sportivo di Collevario (antistadio, campo sintetico di calcetto e hockey su prato);
- la realizzazione degli impianti sportivi universitari;
- l'adeguamento e la manutenzione degli impianti sportivi scolastici (in particolare degli spogliatoi);
- la sistemazione dei servizi del campo di softball;
- la realizzazione di piste ciclabili collegate alla rete provinciale, attivando i finanziamenti previsti dalla specifica legge regionale;
- la realizzazione di un percorso per jogging in un'area verde della città.
In una fase successiva si ritiene di dover affrontare i problemi delle attrezzature sportive dei quartieri di Colleverde e delle Vergini, attraverso la realizzazione, nel primo caso, di una palestra polivalente, e, nel secondo caso, di un centro sportivo, considerando anche lo sviluppo dovuto alla nuova edificazione prevista.
Si tengono in considerazione, inoltre, quali problemi ancora da approfondire, sia la realizzazione di una nuova piscina comunale, che una diversa localizzazione dei campi sportivi di Villa Potenza e di Piediripa.

2) ATTIVITA' PROMOZIONALE
Il Comune, al fine di favorire lo sviluppo di una sana cultura dello sport,si dovrà impegnare a sostenere e promuovere:
- la diffusione della pratica sportiva, in collaborazione con le associazioni, mediante manifestazioni aperte a tutti, con particolare attenzione alla possibilità di partecipazione da parte dei disabili (Giocagin, Bicincittà, Sport in piazza, Vivicittà...);
- la realizzazione di una "Festa dello Sport";
- l'organizzazione di iniziative, seminari e convegni a carattere informativo e scientifico sullo sport pulito e sulla salute dell'atleta.


3) RAPPORTI CON LE SOCIETA' SPORTIVE
Per quanto riguarda l'uso e la gestione degli impianti va prevista una revisione delle convenzioni e delle tariffe di uso, con particolare attenzione agli sport "minori" e alle attività di base (squadre giovanili), anche attraverso l'attribuzione di adeguati contributi economici che coprano parzialmente i costi da sostenere; va, inoltre, rivalutata la Consulta dello sport, intesa come forma di partecipazione e di confronto di tutti gli operatori sportivi (Coni, federazioni, enti di promozione sportiva, società...).
In questo contesto la possibilità della realizzazione di un centro sportivo multidisciplinare a dimensione sovracomunale o provinciale dovrà essere valutata sia nella sua collocazione sia in termini economico finanziari e gestionali in un contesto che coinvolga la Regione, la Provincia, altri Comuni interessati ed eventuali soggetti privati.
L'Amministrazione comunale potrà pertanto farsi parte attiva nel valutare attentamente la fattibilità di tale realizzazione coinvolgendo i soggetti indicati.
 
Sede: Piazza Libertą 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433