L'università e l'accademia delle belle arti
L'Università e l'Accademia di Belle Arti rappresentano due istituzioni fondamentali di Macerata che in quanto tali debbono trovare un inserimento organico e non occasionale nel tessuto urbano.
La prima è, oltre che un volano economico significativo, anche un punto di eccellenza nel campo della ricerca, con enormi potenzialità di rapporto con il territorio, soprattutto se saprà coniugare alla sua tradizionale vocazione umanistica, una sempre più accentuata connotazione tecnico-scientifica in settori quali quello, ad esempio, della comunicazione (marketing, immagine) sempre più importante per le nostre imprese che vogliono essere competitive a livello europeo e mondiale, o in quello della formazione e della educazione.
In questa direzione sarà utile un sempre maggiore rapporto tra Amministrazione e Università nella realizzazione insieme di iniziative (convegni, seminari) che servano ad inserire maggiormente l'Università nel tessuto cittadino e nello stesso tempo ad incentivare quel turismo qualificato che può aiutare la nostra economia commerciale e turistica.
L'Accademia di Belle Arti è una delle due uniche realtà regionali di questo tipo e anch'essa rappresenta un punto di eccellenza che qualifica l'offerta scolastica e culturale della nostra città.
Il problema più urgente da affrontare è quello del completamento della ristrutturazione della nuova sede in via Berardi, ricercando insieme, successivamente, anche altri spazi, qualora vi fosse la necessità di un ulteriore sviluppo.
Inoltre il Comune, oltre alla già consolidata collaborazione per la Stagione lirica, dovrà sviluppare con l'Accademia una intesa per la realizzazione di iniziative comuni nel campo delle arti figurative e teatrali.
Sede: Piazza Libertą 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433