Comune di Macerata


Sei in:  Home , Innovazione , Centro storico
Ultimo Aggiornamento: 05/08/05

Centro storico e grandi contenitori

La valorizzazione ed il recupero del centro storico nella sua funzione direzionale sono priorità politiche ed amministrative. Si tratta di porre in essere quelle iniziative che qualificano il centro storico come centro "attrezzato polifunzionale ed efficiente" per l'intera città.
Un centro dove la direzionalità, l'ospitalità, la residenza e l'attività culturale convivano in maniera integrata, essendo la direzionalità la funzione propria e antica del centro, l'ospitalità l'elemento economico trainante, la residenza l'aspetto fondamentale per mantenere vivo il tessuto storico e l'attività culturale che qualifica il suo ruolo.
In questa ottica, quindi, si inquadra la necessità di intervenire in modo integrato per riqualificare e potenziare l'offerta delle risorse che sono:
a. l'ospitalità come residenza, strutture ricettive turistiche, ristorazione, piazze e loggiati;
b. gli uffici delle varie amministrazioni pubbliche;
c. il settore affari (banche, società finanziarie, assicurazioni, studi professionali, ecc...);
d. l'artigianato, in particolare quello artistico e di pregio;
e. l'attività commerciali;
f. la formazione e la ricerca (Università, scuole, Accademia, biblioteche);
g. l'arte e la cultura (edifici monumentali, chiese, musei, pinacoteche, gallerie d'arte, teatri, Sferisterio, cinema, sale congressi e sale di ascolto).
Gli interventi prioritari e più significativi che si intendono attuare sono:
1. incentivazione della residenza sia con interventi finanziari, sia attraverso un impegno diretto dell'Amministrazione comunale sul modello di interventi attuati anche in passato (acquisto degli immobili ed individuazione del soggetto attuatore per edilizia pubblica, edilizia convenzionata, edilizia privata);
2. pedonalizzazione razionale e graduale del centro storico, da attuarsi nell'ambito di interventi di valorizzazione e in funzione del completamento del sistema dei parcheggi e degli attracchi meccanizzati. Dovrà essere finalizzata al miglior soddisfacimento delle esigenze dei residenti per i quali si interverrà al fine di garantire il posto auto, degli operatori economici e di tutti i cittadini fruitori;
3. insediamento di nuove attività commerciali e artigianali e il miglioramento di quelle esistenti anche attraverso agevolazioni tributarie;
4. incentivazione al recupero edilizio e all'utilizzo di locali per supporto all'attività commerciale;
5. progettazione dell'arredo urbano;
6. programmi di iniziative e manifestazioni per incrementare le presenze in centro ( ad esempio mercati periodici di genere e piazze tematiche);
7. ottimizzazione e coordinamento degli interventi nel centro storico (programmi di intervento e piani attuativi coordinati con enti e privati).
Un discorso a parte merita la situazione di p.za Mazzini per la quale ci si impegna al ripristino del parcheggio fino al completamento del parcheggio di via Paladini e successivamente al mantenimento di una sosta limitata a servizio degli esercizi commerciali e artigianali,con spazi di sosta per i residenti.

Grandi contenitori
L'auspicata costruzione della caserma dei carabinieri, la necessità di concentrare gli uffici finanziari (problemi legati al rilancio della funzione di capoluogo provinciale), l'esigenza di un palazzo della Cultura e dei Musei, le necessità logistiche dell'Università, pongono in primo piano il problema dei grandi contenitori della città, da recuperare all'uso pubblico o privato (attraverso apposite convenzioni).
Per ciascun contenitore sarà individuata utilizzazione migliore, della quale sarà verificata la compatibilità urbanistica ed economica. Tale piano sarà concordato con le amministrazioni, gli enti e i privati interessati e dovranno essere individuati i possibili canali finanziari da attivare.
La coalizione di centro sinistra riconosce come prioritari il recupero, la riqualificazione e il riutilizzo dei seguenti immobili: Palazzo Buonaccorsi, Palazzo Trevi, Casermette, ex mattatoio, Convitto e l'attuale Caserma dei Carabinieri.
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433