Comune di Macerata


Sei in:  Home Page ,
Ultimo Aggiornamento: 05/08/05

Innovazione della struttura amministrativa comunale

In questi anni vi è stata un'intensa opera di riassetto della Pubblica Amministrazione che ha riguardato l'attività, l'organizzazione, il regime del rapporto di lavoro, la documentazione, la certificazione e la comunicazione pubblica: tutti elementi, questi, che stanno incidendo sul suo funzionamento e che richiedono una maggiore attenzione alla gestione e ai risultati, una semplificazione delle norme relative alla documentazione amministrativa, e una riduzione delle certificazioni richieste ai cittadini.
Condizione indispensabile per un proficuo dispiegarsi di questo processo di adeguamento è il coinvolgimento e la valorizzazione della risorsa "personale", attraverso un suo costante processo di aggiornamento e qualificazione.
Il necessario miglioramento del rapporto con i cittadini si realizza, inoltre, con la semplificazione degli adempimenti, l'estensione dell'uso dell'autocertificazione e delle tecnologie dell'informazione, per migliorare la comunicazione e il servizio. Perché trovi concreta attuazione la riforma della P.A. è necessario attivare forme di cooperazione con le altre amministrazioni pubbliche al fine di evitare le ricadute delle disfunzioni sull'utenza.
Nell'ottica della semplificazione e della riduzione dei tempi per le risposte ai cittadini, va inquadrato anche il sempre maggiore utilizzo delle conferenze dei servizi con le altre pubbliche Amministrazioni.
Occorrerà in primo luogo estendere e completare la messa in rete di tutti i servizi comunali, e dare un forte impulso alla revisione organizzativa dei processi produttivi, puntando decisamente sull'utilizzo delle nuove tecnologie (posta elettronica, video comunicazione, servizi di work group).
L'Amministrazione dovrà mettere a disposizione servizi, quali:
- il prelevamento on line della modulistica;
- la compilazione interattiva di dichiarazioni o l'effettuazione di versamenti;
- consentire all'utente del Comune di prelevare on line un certificato.
Inoltre, dovrà iniziare a lavorare alla fase della bidirezionalità, in cui il Comune non si limita a dare informazioni e a fornire servizi per via telematica, ma accetta anche comunicazioni, domande, variazioni.
Fondamentale strumento di modernizzazione del rapporto tra il cittadino e l'Amministrazione locale è la rete civica quale mezzo di alfabetizzazione tecnologica e di partecipazione. Questa rete costituisce il vero embrione della città interattiva e rappresenta una grande opportunità grazie alla "rivoluzione informatica". Essa, mediante la collaborazione tra soggetti pubblici e privati, potrà essere strumento di sviluppo per la città e divenire fornitore di servizi qualificati nel suo territorio.


3.3 LO SVILUPPO SOCIALE

Qualità della vita, sicurezza, tutela della salute e dell'ambiente, promozione sociale, integrazione e solidarietà sono sentiti come bisogni e valori fondamentali e riconosciuti come diritti etico-sociali a tutti i cittadini.
La nostra città, negli ultimi anni, ha raggiunto, nell'ambito dei servizi sociali, importanti risultati, che la qualificano come una delle città dove si vive meglio e più a lungo. L'ente locale deve impegnarsi ad elevare gli standard di tutela di questi diritti, garantendo l'accesso ai servizi al maggior numero di persone, soprattutto a coloro che si trovano in situazioni di difficoltà e di svantaggio.
In particolare, esso:
- promuove una riorganizzazione dei servizi sulla base dei criteri di efficienza, efficacia e territorialità,
- valorizza le attività e le persone impegnate nelle associazioni di volontariato, per la progettazione e la gestione dei servizi e degli interventi,
- favorisce iniziative, convegni, seminari e organismi di partecipazione per costruire un' autentica cultura della solidarietà, dell'integrazione sociale e della multietnicità.
Il Comune, nel quadro della riforma e del riordino dello stato sociale e secondo il principio della sussidiarietà, dovrà assumere un ruolo di indirizzo, di coordinamento, di individuazione delle risorse economiche, di fissazione di standard minimi qualitativi e di controllo dei servizi, impegnandosi ad attuare con altri soggetti pubblici privati e famiglie (associazioni, volontariato, cooperative sociali, imprese no-profit ...) un sistema di servizi a rete (welfare mix) integrati, personalizzati e di qualità.
Tutte le iniziative e le attività del Comune debbono avere come obiettivo quello di contribuire al superamento delle disuguaglianze sociali e al riconoscimento a tutte le persone della "cittadinanza attiva" fondata sull'equità e sulla solidarietà.
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433