I servizi per la terza età
In una società che va sempre più invecchiando per la denatalità ma ancor più per un allungamento della vita media delle persone, il problema degli anziani e in particolare di quelli in difficoltà, perché soli o affetti da gravi patologie anche gravi quali il morbo di Alzheimer, diventa sempre più urgente. Maggiore e diversificato, deve essere quindi l'impegno dell'ente locale nei loro confronti, da un lato aumentando l'offerta di strutture e servizi per gli anziani in difficoltà dall'altro attraverso iniziative che valorizzino le tante capacità professionali e umane e gli interessi degli anziani ancora attivi.
In questo contesto, oltre all'attività diretta del Comune, sarà determinante l'impegno dell'IRCR con le sue strutture e il suo patrimonio per il quale sarà necessaria una seria e attenta valutazione, anche in funzione della legge di riforma nazionale delle IPAB.
L'Amministrazione potrà comunque attuare i seguenti interventi in aggiunta a quelli già esistenti, i quali vanno comunque migliorati e potenziati:
- ampliamento spazi residenziali per gli anziani (alloggi, mini appartamenti, in collaborazione con lo IACP, l'IRCER...);
- attivazione dei Nuclei Residenziali Assistiti presso la casa di riposo dell'IRCR;
- nuovi centri sociali (Collevario...);
- Università della terza età;
- centro diurno per attività sociali per la terza età;
- progetto Senior: ospitalità familiare, operatori ambientali e animatori scolastici;
- progetto Un nonno in famiglia: adozione di un nonno;
- progetto Un nonno in rete: corsi di alfabetizzazione informatica, internet...;
- progetto Nonnarte: alla scoperta di musei, mostre, monumenti...;
- progetto Carta d'argento: una card per tempo libero, spettacoli, libri, cinema, teatro;
- progetto Atleticare: per fare sport nella terza età;
- assistenza domiciliare.
Sede: Piazza Libertą 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433