La scuola
La scuola, così come molti altri settori, è in questo momento interessata da una forte fase di trasformazione, rappresentata in particolare dalla riforma dei cicli scolastici per la scuola di base dalla definizione dell'autonomia scolastica e dalla parità scolastica.
In vista della piena attuazione di queste riforme sarà quindi necessario programmare in modo approfondito, coinvolgendo tutti i soggetti interessati (Provveditore, dirigenti, insegnanti, personale non docente, genitori), il nuovo dimensionamento delle scuole cittadine e l'uso razionale delle strutture pubbliche e private.
L'Amministrazione dovrà inoltre impegnarsi nella messa a norma degli impianti per garantire la sicurezza degli edifici e, progressivamente, dovrà intervenire nell'abbattimento delle barriere architettoniche e di comunicazione per consentire l'accesso a tutti i soggetti, anche portatori di handicap.
Particolare impegno dovrà poi essere posto nella fornitura alle scuole di materiale e attrezzature didattici di tipo informatico e innovativo per migliorare l'offerta didattica.
Considerando inoltre il tipo di servizio che svolge per le famiglie sarà data la necessaria attenzione e il legittimo sostegno al Convitto Nazionale, unica istituzione pubblica del genere a livello regionale.
Infine verrà posta attenzione a progetti formativi ed educativi che prevedano il coinvolgimento degli anziani, il recupero del valore delle tradizioni locali, quali il dialetto, gli usi e i costumi, le attività collaterali di animazione motoria, teatrale, musicale, ecc.
Sede: Piazza Libertą 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433