Ultimo Aggiornamento: 05/08/05
Gli spazi per la cultura
Una seria e saggia politica culturale non può che partire da indicazioni relative agli spazi necessari sia alla produzione che alla fruizione della cultura. Macerata, complessivamente, non è carente di questi spazi anche se: alcuni vanno recuperati, altri vanno utilizzati più razionalmente, altri ancora, riconvertiti ad altra destinazione. E l'utilizzazione di quelli privati va concordata con i proprietari.
In questo quadro si individuano le seguenti priorità:
1. sistemazione del Palazzo Bonaccorsi per l'uso a Museo della città, con conseguente migliore sistemazione della Biblioteca municipale;
2. valorizzazione del teatro Helvia Recina e del collegato costituendo museo archeologico;
3. ristrutturazione e destinazione dell'ex mattatoio a centro culturale per le attività laboratoriali delle associazioni culturali;
4. convenzionamento con enti (Provincia, Università, scuole) e privati, per l'utilizzo di spazi culturali di loro proprietà (S. Paolo - aule per conferenze - aule con attrezzature multimediali - teatri - sale espositive);
5. realizzazione, anche in collaborazione con altri enti, di un'attrezzata sala conferenze in centro.