Comune di Macerata


Il verde e la qualità ambientale

Negli ultimi anni è fortemente cresciuta la cultura ambientale e la consapevolezza che una città a misura d'uomo è quella che mette al primo posto gli spazi destinati al verde ed alla socializzazione e che educa gli individui a proteggere il verde e il territorio mediante comportamenti e azioni responsabili.
L'Amministrazione comunale - oltre a favorire l'affermarsi di una autentica cultura dell'ambiente - si impegna ad attuare una serie di interventi che consentano di perseguire un duplice obiettivo: la tutela dei valori ambientali e l'attuazione di uno sviluppo sostenibile.
In quest'ottica si assumono come priorità, accanto al miglioramento qualitativo e quantitativo del patrimonio esistente, la realizzazione di due grandi parchi urbani: quello di fonte Scodella (sud) e quello delle fonti (nord).
In particolare nel corso della legislatura saranno da realizzare:
1. nuove aree verdi:
· recupero aree a forestazione naturale a scopo didattico (Helvia Recina, via Barilatti);
· creazione di ampie cinture di bosco urbano (Montanello, Pace-Morica, Corneto);
· aree verdi a ridosso delle mura a nord aree verdi tematiche: ambienti umidi (font. Storiche), alberi secolari...).
2. restauro funzionale delle aree verdi esistenti:
· completamento del progetto dei Giardini Diaz;
· completamento verde Sasso d'Italia con individuazione di adeguato parcheggio;
· ricostruzioni verde Campo dei Pini e "area Tiro a segno";
· recupero verde sotto Via Severini e a Collevario;
3. recupero vecchi parchi per il verde urbano:
· recupero ed utilizzazione pubblica del verde dell'ex manicomio in accordo con gli Enti proprietari;
· recupero ed utilizzazione pubblica del Parco di Villa Lauri (ex sanatorio) in accordo con la Provincia;
· recupero del parco di Villa Cozza;
4. verde del Centro storico:
· censimento e finanziamento dei progetti di recupero giardini entro le mura;
· censimento e finanziamento dei progetti di recupero rete gallerie sotterranee;
· progetto itinerari per la visita dei giardini e delle gallerie;
5. verde scolastico:
· qualificazione e manutenzione degli spazi verdi delle scuola;
6. potenziamento del trasporto pubblico per ridurre l'uso dell'auto privata e per abbattere l'inquinamento acustico e atmosferico;
7. attuazione delle leggi nazionali e regionali in materia di inquinamento atmosferico, acustico ed elettromagnetico.
 
Sede: Piazza Libertą 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433