Comune di Macerata


Sei in:  Home , Università , Mobilità
Ultimo Aggiornamento: 05/08/05

La mobilità


La nostra città, nel tempo, è cambiata e si è ampliata. Costruire una città che migliori la vivibilità generale e sia a misura dei cittadini significa innanzitutto affrontare le questioni relative alla viabilità, alla sosta, e alla mobilità urbana.
Il Piano urbano del traffico deve essere uno strumento processuale e flessibile per la gestione della mobilità nel breve periodo. Si tratta di riorganizzare il traffico e la sosta, per mezzo di un programma di gestione integrata delle risorse, in funzione del raggiungimento di alcuni obiettivi misurabili e verificabili nel tempo, tra i quali quello della sicurezza dei cittadini è certamente il più rilevante.
1. Obiettivo prioritario è quello di alleggerire il traffico di attraversamento della città. L'approvazione della variante al P.R.G. relativa alla grande viabilità e l'accordo con il Governo sulle nuove proposte viarie, offrono la possibilità di un rapido utilizzo dei 63 miliardi stanziati dallo Stato per il completamento del Piano di Ricostruzione. Sono già stati individuati i tratti da realizzare. Si deve ora passare alla fase della progettazione esecutiva ed all'assegnazione degli appalti. In questo senso va visto l'impegno ad istituire uno specifico ufficio comunale che segua l'iter di gestione degli appalti. In tempi brevi vanno realizzati:
· il collegamento via Mugnoz - via Mattei;
· la galleria sotto Piazza della Vittoria;
· il tratto da via dei Velini (Palavirtus) fino a Montanello.
Contestualmente vanno realizzate le progettazioni del sottopasso dei Cappuccini, dei tratti verso Villa Potenza e lungo il lato est di corso Cairoli. Nella fase di progettazione esecutiva, saranno valutati tutti quei possibili aggiustamenti che possano utilmente risolvere i problemi generali di attraversamento e quelli specifici del centro storico, dei quartieri e delle frazioni.

2. Nei tempi brevi l'Amministrazione dovrà sollecitare la realizzazione delle opere che altre Amministrazioni hanno già finanziato:
· la terza corsia della strada prov. Piediripa - Vergini (Provincia);
· la strada esterna al Borgo di Villa Potenza dall'incrocio S.S. 77 - corta di Villa Potenza fino al ponte (ANAS);
· l'eliminazione del passaggio a livello in via Roma (Ferrovie dello Stato - ANAS) in fase di progettazione.
3. L'Amministrazione Comunale dovrà inoltre giungere con l'ANAS alla definizione del tracciato e alla progettazione del raccordo Macerata - Superstrada.
4. Pur non essendo di competenza comunale, l'Amministrazione si farà parte attiva presso gli Enti competenti, per il completamento e il miglioramento della viabilità provinciale (S.S. 77, Passo del Cornello, Pedemontana).
5. Si ritiene fondamentale che in questo mandato amministrativo venga definita una nuova viabilità che eviti l'attraversamento del borgo Sforzacosta giungendo alla progettazione e al reperimento delle risorse finanziarie necessarie.
6. L'Amministrazione Comunale dovrà attuare interventi di modifica della circolazione nei nodi viabili attraverso soluzioni sperimentali e interventi sulla viabilità minore:
· aggiungendo alle rotatorie già realizzate quella all'incrocio tra Via Roma e Via Mattei;
· realizzando un adeguato collegamento tra Via Trento e il nuovo tracciato della viabilità;
· riqualificando la Zona Nord attuandone un recupero viario in funzione di svincolo e di collegamento con via S. Stefano;
· migliorando il collegamento tra via S. Stefano e la Pace o Borgo S. Giuliano anche per poter utilizzare al meglio i tratti di strada incompiuti a nord della città, che vanno resi funzionali per ridurre il peso del traffico sull'anello circostante le mura;
· sperimentando interventi di alleggerimento del traffico di Corso Cavour e Corso Cairoli e del relativo inquinamento (fasce orarie, deviazione del traffico pesante, corsie per servizio urbano, ecc...).
7. Riguardo al problema dei parcheggi:
· per la sosta operativa va completato il sistema a corona attorno al centro storico, con attracchi meccanizzati, con la realizzazione del parcheggio multipiano di via Paladini e della risalita meccanizzata del parcheggio Garibaldi;
· va sviluppato il sistema dei parcheggi in aree ad alta densità di sosta con quello interrato del Direzionale e con la verifica della fattibilità di un parcheggio interrato sotto il campo sportivo dei Salesiani, per la zona INPS - Tribunale - uffici decentrati regionali - ex INAM;
· vanno inoltre realizzati il parcheggio dell'Ospedale, il parcheggio garage del Direzionale e il parcheggio del Cimitero.
8. Si prevede inoltre la sperimentazione di parcheggi di lunga sosta per i lavoratori pendolari, utilizzando in
particolare quello del Palasport di Fontescodella, collegati con il bus - navetta, anche elettrico, al centro e a condizioni estremamente favorevoli per l'utenza.
9. Si rende necessario l'aggiornamento del PUP (Programma Urbano dei Parcheggi) per la realizzazione di garages e posti auto per i residenti e allo scopo di favorire la sosta ai non residenti, evitando così soste improprie. A tal fine l'Amministrazione potrà mettere a disposizione aree pubbliche o acquisire spazi privati disponibili nelle varie aree residenziali, incentivando, con interventi finanziari e attraverso specifiche convenzioni, la loro realizzazione e l'acquisto da parte dei residenti.
10. Si ritiene necessaria, infine, una revisione funzionale del trasporto urbano per un suo miglior utilizzo anche attraverso una possibile integrazione con il trasporto pubblico extraurbano. In tale prospettiva è ipotizzabile un'integrazione societaria tra l'APM e la futura società provinciale di gestione del trasporto pubblico locale, al fine di ottimizzare i costi e migliorare il servizio ai cittadini.
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433