Servizi pubblici
Il settore dei servizi pubblici locali (abbiamo già trattato del trasporto pubblico gestito dall'APM) è attualmente interessato da profonde modifiche legislative che riguardano alcuni settori strategici, come il ciclo integrato delle acque e la gestione dei rifiuti, che il Comune di Macerata sta gestendo attraverso due società partecipate dal Comune stesso (APM e SMEA).
La nuova normativa regionale, recependo quella nazionale, ha previsto per entrambi questi settori gestioni unitarie su livello comprensoriale (acque) e a livello provinciale (rifiuti).
Si tratta pertanto di verificare le modalità di inserimento in questo contesto più ampio delle due società partecipate dal Comune o per lo svolgimento di parte del servizio o per la compartecipazione in una società di gestione intercomunale e provinciale.
Per quanto riguarda gli aspetti specifici del ciclo delle acque, tre sono gli aspetti principali che riguardano la nostra città e che dovranno essere posti in sede di ambito:
- il completamento dell'acquedotto del Nera per il miglioramento della qualità dell'acqua
distribuita nelle nostre abitazioni;
- il completamento e il miglioramento del sistema fognario cittadino;
- la piena funzionalità del sistema di depurazione, per garantire la qualità dei reflui fatti
riconfluire nell'ambiente.
Considerando che tali programmi abbisognano anche di ingenti risorse finanziarie, certamente non disponibili da parte degli enti pubblici, vanno ricercate altre compartecipazioni, a livello comprensoriale, di soggetti privati che possano collaborare finanziariamente e alla gestione per la realizzazione di tali obiettivi.
Chiusa definitivamente la discarica della Pieve, per la gestione dei rifiuti si dovrà prevedere la piena funzionalità del CON.SMA.RI. sia come consorzio di gestione sia come impianto, con le discariche di appoggio, per la fase di trasformazione e smaltimento, garantendo in ogni momento la difesa dell'ambiente e della salute dei cittadini.
In qualità di socio, l'Amministrazione proporrà una parziale riconversione tecnologica o un ammodernamento, considerando gli sviluppi sia tecnici che metodologici e le trasformazioni presenti attualmente nel settore di smaltimento.
In questo contesto si valuterà il potenziamento del ruolo positivo della SMEA nel servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti e nella raccolta differenziata in ambito comprensoriale, estendendoli ad altri comuni che potrebbero anche essere coinvolti nella compagine societaria. Inoltre l'Amministrazione prevede la realizzazione di nuove isole ecologiche e l'attivazione di iniziative di informazione e di tutela dell'ambiente cittadino.
Tra i servizi pubblici comunali una particolare attenzione dovrà essere posta al problema del cimitero per il quale si valuterà approfonditamente e in tempi rapidi la soluzione migliore e tra un ampliamento e una nuova collocazione.
Sede: Piazza Libertą 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433