Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Il comune , Amministrazione trasparente , Disposizioni generali , Avere una famiglia , Celebrazione matrimonio civile , Certificato ed estratto di matrimonio , Pubblicazione di matrimonio , Centri estivi 2012 , Certificato ed estratto di nascita , Denuncia di nascita , Estratto di nascita , Riconoscimento successivo alla nascita , Certificato ed estratto di morte , Concessioni per la sepoltura , Cremazione , Denuncia di morte , Organizzazione , Consulenti e collaboratori , Personale , Bandi di concorso , Elenco Eventi , Performance , Celebrazione matrimonio civile , Enti controllati , Attività e procedimenti , Provvedimenti , Controllo sulle imprese , Bandi di gara e contratti , Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici , Bilanci , Beni immobili e gestione patrimonio , Controlli e rilievi sull'amministrazione , Servizi erogati , Pagamenti dell'amministrazione , Opere pubbliche , Pianificazione e governo del territorio , Informazioni ambientali , Chioma ippocastani , Giardini Diaz , Inaugurazione del percorso cicloturistico , Il Parco di Fontescodella , Specie arboree protette , Una Guida al risparmio dei carburanti delle automobili , Polveri sottili: combattiamole insieme , Monitoraggio elettromagnetismo , Monitoraggio elettromagnetismo , Zonizzazione acustica del territorio di Macerata , Impianti termici , Investire in energia rinnovabile , Bozza di revisione del REC per la sostenibilità ambientale , Campagna M'illumino di meno , Raccolta differenziata dei rifiuti , Piccioni , Compostaggio domestico , Disinfestazione zanzare , Agenda 21 , Noleggio bici al Ciclo Stile , Glossario ambientale , Greenbus 2014 , Progetti Agenda 21 , Progetto Green Lab
Ultimo Aggiornamento: 08/11/07

Il progetto Green Lab

ambiente
L'attuazione del progetto Green Lab promosso dal Comune di Macerata nell'ambito di Agenda 21 consente di disporre di una banca dati sullo stato di salute del nostro ambiente.
Sono due delle molteplici componenti ambientali che stanno passando sotto la lente di ingrandimento del gruppo di lavoro - formato da tecnici del Comune, dell'Arpam e dell'Osservatorio Geofisico Sperimentale - e che ci forniranno un quadro attendibile sulla qualità dell'ambiente in cui viviamo.
La Prima Relazione sullo Stato dell'Ambiente è anche uno strumento per la lettura dinamica del nostro territorio da cui attingere indicatori certi per supportare politiche e strategie che siano sostenibili e, soprattutto, sempre più condivise.
Tutti i processi decisionali dovranno essere basati su dati oggettivi e sulla condivisione di un percorso tra tutti i soggetti interessati.
La conoscenza, e quindi la diffusione della cultura dello sviluppo sostenibile, è il punto di partenza per far sì che la componente ambientale si integri in modo naturale nei comportamenti quotidiani e nelle strategie di soggetti istituzionali, sociali ed imprenditoriali.
La seconda parte del progetto prevede l'introduzione e la sperimentazione nell'attività amministrativa di metodologie di contabilità ambientale.
Solo quantificando e valutando i costi in termini ambientali di qualsiasi attività umana, potranno essere individuate ed attuate scelte in grado di garantire, insieme allo sviluppo, la salvaguardia delle risorse e di un ambiente sano.
Insomma, Green Lab di Agenda 21 è un piccolo ma significativo passo verso quello sviluppo sostenibile, a parole condiviso da tutti ma tanto difficile da tradurre in comportamenti ed azioni.
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433