È l’ora dell’attesissima Notte dell’Opera, che trasforma Macerata in un immenso palcoscenico allestito a tema. L’opera lirica esplode dallo Sferisterio e, domani (1 agosto) invade la città con un’offerta illimitata di spettacoli e intrattenimenti ispirati al leitmotiv della stagione del festival, “Muri e Divisioni” e, in particolare, al terzo atto de “Il trovatore”
Nella notte dell’Opera la biglietteria dello Sferisterio (piazza Mazzini, 10) resterà aperta fino all’una di notte per permettere a maceratesi e turisti che parteciperanno alla disfida tra seguaci del Conte d’Urgel e truppe del Conte di Luna di continuare la loro esperienza verdiana assistendo a una delle opere allo Sferisterio.
Via libera del Consiglio comunale ieri alle delibere relative alla Tares e alle aliquote Imu e addizionale comunale Irpef. Illustrato anche il bilancio di previsione 2013. Oggi la discussione.
Ricco e variegato il programma delle iniziative di Macerata Musei per la Notte dell'Opera che torna domani ad animare la città con uno spettacolo entusiasmante all’insegna della musica e del divertimento.
Domani, alle ore 12, agli Antichi forni, gli Aperitivi culturali organizzati dall’associazione Sferisterio Cultura nell’ambito del Festival Off in collaborazione con l’Amministrazione comunale, avranno come protagonista la storica Simonetta Chiappini.
Venerdì alla Terrazza dei Popoli penultimo appuntamento con il teatro dialettale della rassegna Macerata e dintorni. In scena il gruppo Teatro Avis di Macerata che presenterà Lu taccagnu per l'adattamento dialettale e regia di Stefano Petetta.
Proseguono domani le iniziative del Festival Off mentre al teatro Lauro Rossi va in scena la terza e ultima replica de “Il Piccolo Spazzacamino”.
In occasione della Notte dell’Opera in programma giovedì (1 agosto) a Macerata, la circolazione stradale e la sosta subiranno inevitabilmente delle variazioni.
Per consentire lavori di manutenzione straordinaria della linea ferroviaria Civitanova - Macerata, il Comando della polizia municipale ha emesso un’ordinanza che, da domani, modifica temporaneamente la circolazione in contrada Vallebona e in via Costanzi.
Con la storica Simonetta CHiappini inizia giovedì, alle ore 12, agli Antichi forni, la terza settimana degli Aperitivi culturali.
L’anno scorso erano accorsi in 50.000 per festeggiare le tre eroine Violetta, Carmen e Mimì; nella prossima Notte dell’Opera giovedì 1° agosto il festeggiato sarà Giuseppe Verdi nel bicentenario della nascita. Il programma è stato presentato questa mattina dal suo ideatore, il direttore artistico del Macerata Opera Festival Francesco Micheli, dal presidente e dal vice dell’Associazione Sferisterio Romano Carancini ed Antonio Pettinari e dall’assessore comunale alla Cultura Stefania Monteverde.
Macerata Opera Festival e Festival Off. Bambini e ragazzi sono i protagonisti della giornata di domani che, questa settimana, offre eccezionalmente tre appuntamenti serali.
La testimonianza del sindaco Romano Carancini per la morte del cardinale Ersilio Tonini.
Per arricchire ancor di più la serie di eventi dell'estate e per consentire ai turisti e ai visitatori di apprezzare la mostra Nino Ricci. Le metamorfosi della geometria. Opere dal 1957 al 2013, allestita a Palazzo Buonaccorsi, l'Amministrazione comunale e l'Istituzione Macerata Cultura propongono a partire da mercoledì, un programma ricco di incontri, itinerari e laboratori didattici per bambini nell'affascinante ed originale percorso espositivo.
Il 2 agosto, gli ascensori e la galleria pedonale che collegano il parcheggio Giardini Diaz a via Crescimbeni rimarranno chiusi e inagibili al pubblico dalle ore 8 alle ore 16.
Dopo il successo ottenuto dalla rappresentazione “Da Verdi a Mina” il Lunedì Tournée del Festival Off presenta la rassegna “Voci d’organo”, un evento, inserito nel progetto “Refresh. Lo spettacolo delle Marche per le Nuove Generazioni”, che vede l’Accademia Organistica Elpidiense collaborare con il Macerata Opera Festival.
Accanto alle celebrazioni per il bicentenario verdiano il Macerata Opera Festival non dimentica il centenario della nascita di Benjamin Britten. Il 28, 30 e 31 luglio il teatro Lauro Rossi ospita “Facciamo un’opera” per la regia di Henning Brockhaus.
Ulteriori tagli ai costi della politica da parte della Giunta Carancini. L'esecutivo si riduce ulteriormente le indennità e arriva a - 26%.
Sono quattro le date in cui il Consiglio comunale è chiamato a discutere e approvare il bilancio di previsione 2013 e la Tares. I consiglieri, infatti, sono stati convocati per il 29, 30, 31 luglio e 1 agosto alle ore 16.
Dopo Brisighelli con "il Trovatore" domani doppio appuntamento con gli Aperitivi culturali. Arrivano Patti Smith e "Lo spazzacamino" di Brockhaus.
Da martedì prossimo al via la nuova settimana di programmazione di Cinemania Estate 2013.
Fa il suo ritorno in Arena, dopo la prima di sabato scorso, Il trovatore, con la regia di Francisco Negrin.Tra gli ospiti è stata annunciata la stilista Alberta Ferretti.
“Tares, conosciamola meglio” è il titolo della conferenza stampa indetta dal Comune di Macerata per comunicare e illustrare alle famiglie maceratesi le varie applicazioni e le destinazioni della nuova Tassa Rifiuti e Servizi.
Crescono i sostenitori del Macerata Opera Festival. In un periodo di continua contrazione dei contributi pubblici la partecipazione concreta degli enti ed aziende privati del territorio è, insieme alla risposta del pubblico, la condizione necessaria per garantire il futuro delle attività culturali.
Un folto pubblico, tra cui tanti avvocatii, per l’aperitivo culturale di oggi con il decano dei giuristi italiani Pietro Rescigno.