Va in scena staseraal teatro Lauro Rossi, alle ore 21.30, il primo dei tre appuntamenti con Lunedì tournée: “Da Verdi a Mina. Ernani Traviata Don Carlo in salsa pop” con il direttore artistico del Macerata Opera Festival Francesco Micheli, accompagnato dal soprano Monica Colonna e dalla pianista Debora Chiantella.
Con la proiezione del film Upside Down riprendono domani (23 luglio) nel cortile del Convitto nazionale le proiezioni cinematografiche della rassegna Cinemania Estate 2013.
Domani 21 luglio e domenica 4 agosto alle ore 18 presso la Civica Enoteca Maceratese, sono in programma due presentazioni di libri interamente dedicate ai particolari cortocircuiti tra la musica, nutrimento dell’anima, e la cucina, cibo del corpo.
“The voice” il titolo dell’appuntamento di domani (ore 12), in con il vociologo Giancarlo Landini e la musicologa recanatese Paola Ciarlantini che parleranno dell’indimenticabile artista recanatese, della sua inimitabile voce, ma anche del suo rapporto con il cinema
Fuoco e fiamme sul palco dello Sferisterio. Oggi è il giorno de “Il trovatore”, seconda opera nel cartellone del Macerata Opera Festival (repliche il 27 luglio, il 3 e il 10 agosto)
Domani si confronterano il musicologo e critico musicale del Corriere della Sera, Enrico Girardi, e Francisco Negrin regista dell’opera verdiana, che debutterà la sera all’arena maceratese
Volontari in festa a Macerata in piazza Vittorio Veneto con le autorità. "E’ un segno di grande attenzione per il territorio il dono della Fondazione Carima - ha detto il sindaco Carancini - Le nostre istituzioni, in un clima di collaborazione, devono restituire al territorio opportunità che contribuiscano a far crescere la comunità"
Primo titolo in cartellone. Al via anche gli appuntamenti del Festival Off
Alle 21.30 in scena una delle compagnie più apprezzate del territorio la "Giovanni Lucaroni” di Mogliano con un lavoro di Pietro Romagnoli
Oggi il Sindaco Carancini a Roma per la presentazione del rapporto CNEL, insieme alla ministra Cécile Kyenge. "Oggi la comunità maceratese è orgogliosa di vedere riconosciuto il grande sforzo che la struttura dei servizi sociali del Comune di Macerata insieme alla ricchezza delle associazioni e del privato sociale mettono in campo per offrire servizi di accoglienza e un tessuto sociale solidale"
In occasione degli spettacoli del Macerata Opera Festival, sabato 19 e domenica 20 luglio, alle ore 18.00, Funny Museum propone un percorso guidato per scoprire palazzo Buonaccorsi e i luoghi di padre Matteo Ricci
L'appuntamento, in concomitanza con la prima del Nabucco all’arena Sferisterio, è con “E fu Verdi per sempre” con il giornalista e critico musicale Angelo Foletto ed il regista Gabriele Vacis.
"Abbiamo voluto portare la musica del Macerata Opera Festival nel parco di Villa Cozza per le persone anziane e per tutti coloro che vogliono godere insieme di un momento di bellezza e di cultura tra il verde del parco" dice l'assessore Stefania Monteverde presentando l'iniziativa
Stasera seconda lezione di Nordic Walking. I corsi sono gratuiti e si terranno fino al 10 agosto, ogni martedì giovedì e sabato dalle ore 18,15 alle 19,15. Saziando dallo yoga, alla ginnastica dolce, dal nordic walking a pilates ed altre attività rivolte al benessere
Iniziano le serate finali dei Seminari Musicali Internazionali che la scuola di Musica Liviabella organizza da oltre 26 anni
Il Maracuja in festival attende il gruppo rap milanese. Successo dell'iniziativa inserita nel programma di Macerata d'estate.
Proseguono così gli incontri inaugurali con grandi personalità della cultura contemporanea, dopo quello dello scorso anno con lo scenografo Dante Ferretti. A conversare con Fuksas c’è il direttore artistico Francesco Micheli
Julia Jones, Eun Sun Kim e Speranza Scappucci sul podio della 50° stagione per raccontare le storie di Aida, Tosca e Violetta. "La presentazione del cartellone del 50°a stagione lirica - ha detto Carancini - è un passo importante di quel percorso avviato dal Cda che si muove su obiettivi precisi, quale portare lo Sferisterio ad essere uno tra i teatri d’élite europea con la sinergia di tutto il territorio"
Le iniziative ideate da Macerata Musei saranno infatti attive anche nei mesi di luglio e agosto allietando pomeriggi e serate di turisti, spettatori della stagione lirica e famiglie nella deliziosa cornice di Macerata
Venerdì 19 Luglio alle ore 18.30 sarà presentato il lavoro “Bitim Rew. Una nave. Sospesa. In transito. Fuori il paese. Hotel House“, realizzato dalla videomaker Silvia Luciani e dall'artista Sara Cancellieri che si è sviluppato parallelamente alla realizzazione di una ricerca sociologica sulle seconde generazioni residenti all'Hotel House di Porto Recanati
Il ritrovo è ai Giardini Diaz alle 21.15. Al termine ci sarà uno spettacolo di giocoleria con Mirko Marcolini
Domani il sindaco Romano Carancini presenta la stagione nel programma mattutino di Raiuno. In serata allo Sferisterio anteprima de Il trovatore
“La vicenda ha una gravità inaudita” ha detto il primo cittadino dopo aver ascoltato il quadro della situazione dai rappresentanti sindacali e dagli stessi lavoratori. “Non solo sono stati messi i lucchetti all’azienda senza preavviso, ma non sono state attivate misure di tutela dei lavoratori come la mobilità o altri ammortizzatori.”
Per condividere con la comunità dei social le proprie letture insieme ai luoghi della vacanza, è partito il contest @lostinlibrary, lanciato dal Comune, con lo staff di Lost in Library, in collaborazione con la community Instagramers Marche
Le nuove disposizioni adottate per far fronte ad alcune situazioni di criticità nella circolazione dei mezzi di trasporto pubblico