Sabato ultimo appuntamento in calendario per Tutti in centro, la serie di iniziative proposte e organizzate dall’Associazione commercianti del centro storico con il patrocinio del Comune. Prevista la degustazione di amari e liquori della Distilleria Varnelli.
Proseguirà oggi in Consiglio comunale il dibattito sulla delibera di indirizzo per la riconfigurazione del progetto relativo al polo natatorio di Fontescodella.
Hanno raggiunto quota 4.000 i visitatori della mostra Le macchine di Leonardo da Vinci che ha chiuso i battenti domenica scorsa nei locali dell'ex Upim.
Proseguono in tutta l’area del centro storico le attività di controllo e di informazione relative alle nuove modalità di conferimento della raccolta differenziata.
Presentato stamattina, nel corso di una conferenza stampa, il programma della IX Giornata nazionale del Trekking urbano ispirato a personaggi storici della nostra città.
Lunedì 22 e martedì 23 ottobre torna a riunirsi il Consiglio comunale convocato dal presidente Romano Mari per le ore 16.30.
Martedì, al teatro Lauro Rossi, concerto inaugurale per la Stagione concertistica TLR 2012/2013, con Gilles Apap e Mario Brunello.
Questa mattina un gruppo di ex allievi della Scuola Specialisti dell’Aeronautica militare di Macerata è stato ricevuto dal sindaco Romano Carancini nell’aula consiliare.
Martedì prossimo, all'Informagiovani del Comune di Macerata, verrà effettuato un casting finalizzato alla realizzazione di alcuni video che saranno proiettati nel corso di un'iniziativa pubblica, che si terrà a fine novembre, per presentare il progetto Macerata digitale: una Rete in comune,
Domenica al teatro Lauro Rossi nuovo appuntamento con il Festival Macerata Teatro. In scena l'associazione culturale Al Castello di Foligno con La Mandragola.
Due gli appuntamenti in programma: la degustazione dell'olio e il laboratorio per bambini sul libro tattile per scoprire il cuore della città attraverso la tradizione
Si tratta di una esposizione internazionale itinerante con cui l'artista racconta la follia e l'indifferenza, l'odio e il razzismo.
Venerdì sera, al teatro Lauro Rossi ultimo appuntamento con il Festival Tango y todavía Más.
Arriva il Pesce d'autunno, evento dedicato alla promozione del pesce fresco della nostra provincia promosso dalla cooperativa Organizzazione di Produttori della Pesca di Civitanova Marche, patrocinato dal Comune di Macerata e finanziato dalla Camera di Commercio di Macerata,
Dopo la pausa di settembre, torna la grande opera. L’Associazione Arena Sferisterio, impegnata nella preparazione della stagione lirica 2013, ed il Multiplex 2000 di Piediripa propongono il cartellone del prestigioso Metropolitan Opera di New York.
Prosegue a Macerata il Festival Tango y todavía Más organizzato dall'Associazione Centro del Bandoneón e affidato alla guida del direttore artistico Héctor Ulises Passarella.
Lo sport vissuto, visto, raccontato dai grandi campioni attraverso un filo che lega le gesta e l'etica sportiva.
Nei pressi dello stadio vietata la vendita di alcolici e superalcolici a partire da un'ora prima del fischio d'inizio.
Presentato questa mattina in Comune il programma della Stagione concertistica TLR 2012/2013 organizzata dall'associazione Appassionata e dal Comune di Macerata.
Inaugurazione al San Paolo di Overtime, il Festavl del racconto e dell'etica sportiva. Fresenti i campioni del volley Andrea Lucchetta, Stefano Ricina e Simone Parodi.
Overtime, la kermesse che declina lo sport attraverso il cinema, la pittura, il fumetto, la musica, la fotografia, la letteratura e il giornalismo entra nel vivo. Tutto il programma di domani.
Nuova domenica di teatro, il 14 ottobre al Lauro Rossi, grazie al 44° Festival nazionale premio Angelo Perugini Macerata Teatro che propone un classico di Luigi Pirandello: La ragione degli altri.
Il complesso strumentale maceratese Salvadei Brass ha recentemente concluso una tournee che ha toccato diverse città della Repubblica Ceca.
La biblioteca comunale Mozzi Borgetti aderisce alla Giornata nazionale delle biblioteche in programma sabato.
Visto il grande successo di pubblico, la mostra Le macchine di Leonardo da Vinci, allestita a Macerata nei locali dell’ex Upim, è stata prorogata fino al 21 ottobre