Per i bambini bisognosi di cure che arriveranno il 4 luglio si possono portare alimenti presso la Caritas dalle ore 9 alle 12.45
Gare e staffette finali per le categorie Propaganda ed Esordienti all’insegna del divertimento
L’Associazione Arena Sferisterio cerca 30 persone per l’accoglienza del pubblico in arena
Da lunedì prossimo al via le iscrizioni per gli anziani che vogliono usufruire del servizio pullman per recarsi alle terme di Sarnano. L'opportunità, offerta dall'Amministrazione comunale, è valida dal 2 al 14 luglio.
Iniziative a Macerata per la giornata del rifugiato che ogni anno nel mondo si celebra il 20 giugno.
L’Associazione Musicale “Salvadei – Città di Macerata” organizza per sabato prossimo, nel teatro di Villa Potenza, uno spettacolo in tributo al Paul McCartney in occasione del suo 70° compleanno.
Sono in corso le iscrizioni per partecipare alla edizione estiva e in notturna del mercatino Il Barattolo che si svolgerà nei quattro venerdì di luglio sotto i loggiati del centro storico
Stamattina il sindaco Carancini e gli assessori Urbani e Pantanetti hanno presentato alla stampa le ipotesi progettuali per la realizzazzione del parcheggio Rampa Zara sui cui l'Amministrazione sta lavorando.
I progetti per la Notte dell'Opera, evento inserito nei giovedì “Extra” del cartellone Off, sono all'esame del Macerata Opera Festival e del Comune di Macerata.
C'è tempo fino al prossimo 30 giugno per presentare la domanda di iscrizione ai nidi d'infanzia comunali.
E’ fissata per domani, alle ore 18, la riapertura ufficiale dell’Ostello Asilo Ricci.
Mercoledì 13 giugno alle ore 18 nella sala del Consiglio comunale l'Assemblea delle libere forme associative esamina la bozza di bilancio preventivo 2012
Sono fissate per domani, alle ore 17, alla palestra Don Bosco, le selezioni per i figuranti de La Bohème e Carmen, due delle tre rappresentazioni del Macerata Opera Festival.
Saranno quattro le giornate in cui il Consiglio comunale è chiamato a discutere e approvare il bilancio di previsione 2012/2014. I consiglieri infatti sono stati convocati per il 18, 19, 21 e 26 giugno, alle ore 16.
Sono due gli Agguati, eventi finali della Scuola di Visioni del Contemporaneo, il percorso laboratoriale atipico, ideato dalla compagnia Sineglossa in collaborazione con il Teatro Rebis. Mercoledì le performance al mercato delle erbe.
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al corso introduttivo all'orienteering all'interno della riserva naturale dell'Abbadia, organizzato dalla cooperativa Risorse.
Premiazione per la scuola primaria Quartiere Pace per il successo ottenuto nell'ambito del Progetto didattico su rifiuti, gestione delle risorse ed energia proposto dal WWF.
Sono cento i posti che il Macerata Opera Festival riserva agli appassionati di lirica desiderosi di vedere il work in progress delle tre opere in cartellone.
Un pomeriggio a Palazzo Buonaccorsi a conclusione del progetto Mappe per integrare che si è svolto nelle quattro classi IV del Circolo Panfilo di Macerata.
Domani sarà l'ultimo giorno utile per poter visitare, nei locali della biblioteca comunale Mozzi Borgetti, la mostra Il carabiniere della provincia di Macerata, Un carabiniere esemplare: Guido Marra.
Presentata questa mattina “Violetta, Carmen, Mimì. Percorsi al femminile dallo Sferisterio ai Musei civici di Macerata”, l’esposizione a cura di Francesca Coltrinari che sarà allestita dal 14 luglio al 30 settembre, a palazzo Buonaccorsi.
In merito alla diretta televisiva dei lavori del Consiglio che viene inaugurata oggi con le riprese della seduta aperta sulla situazione delle Ircr e che proseguirà per tutte le altre convocazioni in calendario, intervengono il Presidente del Consiglio Romano Mari e l’assessore alla Comunicazione Stefania Monteverde.
La scuola primaria Rione Pace "scalza" gli avversari e sale sul gradino più alto del podio. Gli alunni dell'istituto maceratese, infatti, piazzandosi al primo posto, hanno vinto La sfida per il riciclo di pile batterie lanciata dall'Erp (European Recycling Platform) e dal Wwf Italia.
"Grandi numeri" per Orto in condotta il progetto di Slow food adottato da 13 scuole dell'infanzia e primarie e che vede coinvolti circa un migliaio gli alunni e una quarantina tra insegnanti e nonni ortolani.
La Provincia di Macerata ha pubblicato un avviso di selezione pubblica per l’assegnazione di 14 “borse-lavoro” in ambito culturale. L'intrevento dell'assessore Irene Manzi.