Tutte le iniziative
Appuntamenti:
"Scuole di pace per un mondo migliore" il 5 e 6 aprile 2002
Nell'ambito del progetto "La mia scuola per la pace" al quale stanno lavorando molti plessi della città, il Comune ha aderito al meeting nazionale "Scuole di pace per un mondo migliore", in programma ad Assisi (località Cittadella) i prossimi 5 e 6 Aprile.
All'incontro, promosso dal Coordinamento nazionale degli enti locali per la pace, in collaborazione con la Direzione generale per l'Umbria, i Francescani del Sacro Cuore di Assisi, il Centro di educazione alla mondialità e il Peace weaves, parteciperanno insegnanti, studenti, enti locali e varie associazioni di volontariato impegnate nella diffusione di una cultura di rispetto e tolleranza reciproca. Invitato alla due giorni, anche il ministro all'istruzione Letizia Moratti.
L'Amministrazione comunale mette a disposizione gratuitamente un autobus per il solo giorno del 5 aprile, con partenza alle 7 del mattino dal piazzale del campo sportivo Helvia Recina e ritorno in serata alle 21 circa. Gli insegnanti interessati, che potranno partecipare anche con una rappresentanza di dieci studenti, possono prenotare i posti entro il 25 marzo, rivolgendosi al servizio Cultura del Comune - signora Gemma Alfonsi - tel.0733/256259.
Il programma per la giornata del 5 aprile prevede un convegno su "I progetti per una scuola di pace", lavori di gruppo suddivisi per ordine e grado di scuole e una "Lezione di pace" conclusiva, al Sacro convento di san Francesco d'Assisi.
In fase di organizzazione nell'ambito dello stesso progetto, un'altra iniziativa prevista per sabato 4 maggio, nelle vie del centro storico. Si tratta di una "Mini marcia della pace" che coinvolgerà tutti i bambini delle scuole elementari e materne della città.
(Comunicato stampa del Comune di Macerata n. 1 del 1° marzo 2002)
Incontri:
Macerata per la pace, lunedì in Consiglio si parla della Palestina
E' la drammatica situazione in Palestina il tema dell'incontro che si svolgerà lunedì 18 febbraio alle 17,30 nella sala consiliare del Comune, a cura dello stesso Comune con la "rete Radié Resch" di Macerata.
Ospite della città è Noah Salameh, studioso palestinese, fondatore del Centro palestinese per la risoluzione e la riconciliazione (Ccrr), che incontrerà le associazioni e i cittadini, presente il vicesindaco, Lorenzo Marconi.
Salameh, che vive nel centro profughi di Deheisheh, lunedì mattina alle 9 incontrerà anche gli studenti del liceo scientifico e alle 11 quelli dell'istituto per geometri. Ambedue le scuole hanno aderito al progetto "La mia scuola per la pace".
Il Ccrr è un'organizzazione no-profit registrata e autorizzata dall'Autorità nazionale palestinese con lo scopo di aiutare a cambiare la cultura della violenza in cultura della pace, nonché a scambiare materiale culturale ed educativo e metodi per la pace e la riconciliazione.
(Comunicato stampa del Comune di Macerata n. 3 del 14 febbraio 2002)
Conferenza stampa - incontro
Si è tenuta lunedì 8 ottobre 2001 alle ore 18,30 nella sala consiliare del Comune, in piazza della Libertà 3, una conferenza stampa, per presentare le inziative organizzate dal Comune in collaborazione con le associazioni maceratesi e quelle degli immigrati nell'ambito della Quarta assemblea dell'Onu dei popoli. Prenderà parte all'incontro Stefan Ouma Akot, esponente della Commissione "Diritti umani" del Kenia, ospite del Comune di Macerata nell'ambito del progetto "Ospita una persona: incontra un popolo".
Hanno partecipato:
- Barbara Pojaghi, presidente del consiglio comunale
- Lorenzo Marconi, vicesindaco
- Stefan Ouma Akot, esponente della Commissione "diritti umani" del Kenia
(Macerata, 8 ottobre 2001)
Iniziative:
Una settimana per la pace a Macerata
La pace è il tema al centro della nutrita serie di iniziative che si svolgeranno in città da lunedì a domenica della prossima settimana e intitolate "Macerata per la quarta assemblea dell'Onu dei popoli".
Testimonial delle iniziative, che hanno ovviamente anche uno spirito multiculturale e multirazziale, è Stefan Ouma Akot, esponente della commissione diritti umani del Kenia e ospite del Comune di Macerata nell'ambito del progetto "Ospita una persona: incontra un popolo". Il programma si chiude domenica 14 con la Marcia della pace Perugia - Assisi alla quale è possibile partecipare grazie agli autobus gratuiti che partiranno da Macerata messi a disposizione da Comune e Provincia (telefonare a Gemma Alfonsi del Comune per la prenotazione: 0733/256259).
Si comincia lunedì (8 ottobre) alle 11 nella Terrazza dei popoli del Parksì con l'inaugurazione di una targa dedicata ad un passo dello Statuto delle Nazioni Unite. Nel pomeriggio, alle 16, in Comune ci sarà l'incontro di Stefan Ouma Akot con gli organi di informazioni, le istituzioni e la città.
Martedì e mercoledì si parla di pace nelle scuole con il progetto "La mia scuola per la pace", per approfondire le tematiche legate alla cooperazione e al rispetto dei diritti umani. Gli istituti di ogni ordine e grado interessati a ricevere la visita dell'ospite keniano possono comunicarlo al Comune (telefono 0733/256259). Si prosegue martedì alle 17 con un incontro nella sala dell'Asilo Ricci dedicato al "Commercio equo e cooperazione". Partecipano Lorenzo Boccagni, del consorzio "Ctm Altro mercato" e i rappresentanti delle associazioni maceratesi su esperienze di cooperazione nel Kenia. Lo stesso giorno alle 21, al cinema teatro Italia di via Gramsci è rappresentato "Il cerchio" di Jaraf Parahi, film iraniano dedicato alla condizione femminile.
Dal 7 al 14, in piazza della Libertà, il punto informativo del Comune presenta "Editoria e informatica per la pace" con documentazione, opuscoli, pubblicazioni e un collegamento Internet ai siti dedicati alla pace.
Alla galleria degli antichi forni lungo piaggia della torre sono in corso mostre fotografiche a cura della Provincia di Macerata e del Coordinamento social forum Macerata.
Non basta. Altri soggetti hanno programmato per la settimana prossima iniziative deicate al tema della pace e dell'integrazione razziale. La Cisl, per esempio, organizza lunedì alle 21,15 un incontro - dibattito all'hotel Claudiani intitolato "I giovani musulmani, tra desiderio di integrazione e voglia di riscatto".
Lo stesso giorno, ma di mattina alle 9, "studenti per la pace" ai Giardini Diaz: previsti concerti e interventi degli studenti. La Provincia di Macerata organizza, infine, un seminario per mercoledì 10 ottobre all'Asilo Ricci dedicato ai "Diritti umani, diritto al ritorno e allo sviluppo per la pace per il popolo Kurdo".
(Comunicato stampa del Comune di Macerata n. 1 del 3 ottobre 2001)
Dall'Amministrazione:
La condanna del terrorismo da parte del Consiglio Comunale
Seminario internazionale:
I poteri locali nella costruzione della democrazia e della pace per il popolo kurdo
Ancona, 6/9 ottobre - Macerata, 10 ottobre 2001
Le iniziative:
Macerata per la Quarta Assemblea dell'ONU dei popoli
La risoluzione della Quarta Assemblea
Macerata, 8/14 ottobre 2001
L'inaugurazione della stele ai Giardini Diaz:
Macerata, 8 ottobre 2001